1Nello spazio della Rotonda di via Besana a Milano fino al29 gennaio 2012 all’interno della mostra “Disegno e Design, Brevetti e creatività italiani” c’è anche il brevetto e il casco Nolan N104 uno dei prodotti di punta del 2012. La mostra si apre con un saggio della curatrice che illustra l’importanza della creatività di disegni e modelli all’interno del sistema produttivo italiano (Alessandra Maria Sette, Disegno e Design. Brevetti e creatività italiani), mette in luce il tratto peculiare della cultura italiana che unisce, da sempre, funzionalità meccanica e ideale estetico (Franco Ferrarotti, La radice pratica delle invenzioni teoriche), mostra l’importanza del brevetto, considerandolo la più vasta forma di conoscenza collettiva del pensiero progettuale (Giampiero Bosoni, Design-innovazione-brevetto. Il brevetto come strumento di tutela e di ricerca per il design italiano). Non tutti i brevetti si trasformano in invenzioni: molti sono conservati negli archivi (Enrico Morteo, Bouvard e Pécuchet e la sindrome della creatività), altri non riescono a dare vita a delle innovazioni (Vittorio Marchis, Cose banali, ma non troppo). Il catalogo offre al lettore un esaustivo glossario della proprietà intellettuale che dà un quadro di cosa ci sia dietro i termini, i concetti e le espressioni più frequentemente usate nel mondo della propietà intellettuale (Maria Letizia Bixio, Elio De Tullio – De Tullio Partners, Glossario della proprietà intellettuale): i brevetti italiani sviluppati dal 1855 al 1965 sono conservati all’Archivio Centrale Italiano e costituiscono un fondo di 891.000 fascicoli (Margerita Martelli, L’archivio delle idee nuove). Il catalogo mostra infi ne come i brevetti costituiscano un particolare punto di vista sulla storia industriale italiana (Elisabetta Merlo, Miracoli, declini, rincorse: economia e società in Italia nel Novecento), declina la nozione di design, che sintetizza in sé i concetti di innovazione e creatività (Elio De Tullio, Proprietà intellettuale e competitività del sistema Italia) e si chiude con la testimonianza imprenditoriale di una delle più importanti società di consulenza in proprietà industriale (Carlo Luigi Iannone, Chiara Mulas, La storia dell’innovazione italiana. L’esperienza dello studio di consulenza in proprietà industriale BarzanòZanardo).