<!–Affari Finanza RAPPORTO
–>

ILARIA FUSCO

Realizzare un prodotto di design di rilevante potere estetico, ponendo particolare attenzione all’impatto ambientale è il lavoro quotidiano di Erco, l’azienda di Casnate (Como) specializzata nel settore dei serramenti in pvc. La novità è che adesso porte, finestre, infissi sono dotati di applicazioni tecnologiche di ultima generazione che ne consentono la tracciabilità digitale.
Lo stile lineare, la pulizia delle forme, l’eleganza dei colori sono elementi esteriori a cui si accompagna la saggezza nella scelta della materia prima, il cloruro di polivinile: un materiale estremamente versatile, composto da due elementi naturali (sale e petrolio, che durante il ciclo produttivo vengono stabilizzati con agenti ecologici (calcio, zinco), in sostituzione del piombo.
La scelta di orientare la produzione verso la massima ecosostenibilità, evitando sprechi di materiale (in gran parte riciclabile e riutilizzato) ed energia, premia l’azienda con il riconoscimento del sigillo in Classe Gold (massima classe di qualità di isolamento), conferito dall’Agenzia Casa Clima di Bolzano.
La costanza di una forte domanda di mercato (fatturato di 10 milioni di euro per il 2011), consente ad Erco di entrare in partnership con altre realtà di settore: è avvenuto con l’acquisizione del ramo Mandelli C. Spa, leader nella realizzazione di maniglie d’ottone, che dopo un breve periodo di crisi torna sul mercato con un nuovo marchio Officine Mandelli e registra già un giro d’affari di circa quattro milioni di euro.
Dalla linea di serramenti Elegance, nasce Cortina, una finestra che include la funzionalità del pvc e l’eleganza di un rivestimento in vero legno, disponibile in tre essenze che si adattano ad ogni ambiente. Cavalcando l’onda dell’upgrading, Erco decide di digitalizzare i prodotti, fornendoli del codice bidimensionale qr, in modo da rendere ogni creazione riconoscibile a distanza. Il quick response rinominato Ercode, si comporta come una sorta di carta d’identità: basta fotografare con uno smartphone per accedere all’area web riservata e ricevere in tempo reale tutte le informazioni.
«Utilizzare la comunicazione digitale per essere più vicini al nostro mercato — commenta l’amministratore delegato Antonio Corengia — è per noi il giusto modo di creare innovazione. L’Ercode consente di comprendere quali siano le problematiche e le esigenze di collaboratori e acquirenti, per tutto il periodo di tempo che va dall’ordine fino alla manutenzione e soddisfarle con precisione e tempestività».