<!–
Tweet
–>
n’;
var twtContainer = document.getElementById(‘twitter_button_art’);
var twtTitle = document.title;
twtTitle = twtTitle.replace(/”+|’+|n+|r+|t+/gi, “”);
if (twtTitle.match(/s*-s*LASTAMPA.it/gi)) {
twtTitle = twtTitle.replace(/s*-s*LASTAMPA.it/gi, ” – @la_stampa”);
} else {
twtTitle += ” – @la_stampa”;
}
twtContainer.innerHTML = ‘Tweetn’;
new LaStampa_ToolbarArticolo({
focusBookmarks: ‘Facebook, Twitter, MSN live’,
bookmarks : {
‘Facebook’ : {
url : ‘http://www.facebook.com/sharer.php’,
params : ‘u=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/facebook_trans_ani.gif’
},
‘Twitter’ : {
url : ‘http://twitter.com/home’,
params : ‘status=Currently reading ‘ + escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/twitter.gif’
},
‘MSN live’ : {
url : ‘http://profile.live.com/badge’,
params : ‘url=’+escape(location.href)+’title=’+escape(document.title),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/msnlive.png’
},
‘Google’ : {
url : ‘http://www.google.com/bookmarks/mark’,
params : ‘op=addbkmk=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/google.png’
},
‘Google buzz’ : {
url : ‘http://www.google.com/buzz/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/google_buzz_icon.png’
},
‘Yahoo’ : {
url : ‘http://myweb.yahoo.com/myresults/bookmarklet’,
params : ‘t=homeu=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/yahoomyweb.png’
},
‘Del.icio.us’ : {
url : ‘http://del.icio.us/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/delicious_icon.gif’
},
‘Digg’ : {
url : ‘http://digg.com/submit’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/digg_icon.gif’
},
‘okno’ : {
url : ‘http://oknotizie.alice.it/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/okno_icon.gif’
},
‘Linkedin’ : {
url : ‘http://www.linkedin.com/shareArticle’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/linkedin_icon.png’
},
‘Stumble upon’ : {
url : ‘http://www.stumbleupon.com/submit’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/stumbleupon_icon.png’
}
}
});
// ]]
Design mignon
I designer si sono sbizzarriti nel creare divani e poltrone dedicati ai più piccoli di casa: comodi e decorativi, servono per sedersi ma anche per giocare
Chi ha detto che il design non può essere a misura di bambino? Non stiamo parlando solo di camerette e seggioline, ma di veri e propri divani studiati appositamente per le esigenze dei più piccoli di casa, tanto belli e funzionali che, all’occorrenza, possono rivelarsi comode sedute anche per i più grandi.
Spesso sono abbinati a pacchetti già pronti di camerette e includono magari lo stesso rivestimento o lo stesso motivo degli altri arredi, ma per chi vuole aggiungere un elemento ludico e decorativo alla camera dei bimbi o al salotto le proposte in commercio non mancano.
Il divano Disfatto, creato per il marchio D3Co dal designer milanese Denis Guidone, sarà presentato ufficialmente al Salone del Mobile di Milano (dal 17 al 22 aprile 2012 presso gli spazi di Rho Fiera): la sua imbottitura particolare gli consente di piegarsi su se stesso fino a formare un nido o di distendersi per intero diventando un comodo piumino. Il tutto articolato in vari colori e materiale come bambù, lattice naturale, cotone e feltro. L’idea di una struttura d’appoggio su cui modellare componenti morbidi è ripresa in un’intera collezione di divani, piccole poltrone e tavolini.
Coperta, divano modulare, tenda, tappeto o nascondiglio? In realtà Tukluk (nella foto), creato dalle designer viennesi Benedikt Kirsch e Katharina Schildgen, è una serie di triangoli in tessuto che, grazie ad una serie di magneti, possono essere composti e scomposti in poche mosse, per sedersi e riposare, nascondersi o giocare.
Un altro divano ”trasformista” è Tent Sofa, ideato dal designer Philippe Malouin per l’azienda comasca Campeggi. Pensato anche per gli adulti, questo divanetto è in grado di trasformarsi in un letto o addirittura in una piccola tenda per giocare con gli amichetti o in cui nascondersi per letture solitarie. Anche la Susanne Lounge Collection di Kazuhide Takahama per Knoll comprende sedute singole, doppie e divani facilmente modulabili a seconda delle esigenze.
Non è ridotto nelle misure, ma con i suoi colori sgargianti e i suoi buffi cappelli decorativi sarà sicuramente amatissimo dai bimbi: il divano Il Giullare, creato da Gaetano Pesce per Meritalia è giocoso e confortevole, adatto anche ad una cameretta dai colori neutri.
Op, Symbol e Nuda, le vivaci poltrone di Adrenalina, sono reinterpretate in versione baby, tanto da sembrare giocattoli: Op, con la sua forma appuntita, sembra un cappello da gnomo, Symbol sembra un disegno infantile e infine Nuda è una chaise-longue essenziale e morbida.
Maison Du Monde pensa invece ai piccoli pirati e alle principesse in erba: la poltrona Pirata è in legno, rivestita intela di cotone dalle righe marinare e ricamate con il simbolo dei pirati, mentre la romantica Carrosse rosa, con il suo tocco barocco casual, invita tutte le bimbe a sognare ad occhi aperti. Non poteva mancare una proposta dedicata ai piccoli fashion victim. Firmata Ralph Lauren, la poltona Remsen Chair riprende in scala ridotta la linea delle classiche poltrone con braccioli. Prodotta artigianalmente in edizione limitata, ha una solida struttura in legno rivestita in navy in tessuto di lana e impreziosita dagli stemmi tratti dalla collezione Ralph Lauren.(LuxRevolution.com)
D3Co, www.d3co.it
Campeggi, www.campeggi-srl.it
Knoll, www.knoll.com
Meritalia, www.meritalia.it
Maison Du Monde, www.maisondumonde.com