Design italiano e internazionale, al via a Padova ‘Vivere il design’

Design italiano e internazionale, al via a Padova Vivere il design

Prende il via oggi, mercoledì 5 ottobre, la quarta edizione di “Vivere il design a Padova”, che porterà nel cuore della città alcuni degli esempi e dei maggiori interpreti e teorici del design contemporaneo nazionale e internazionale, fino al 16 ottobre. L’evento appartiene al fuori-fiera di “Casa su misura”, salone padovano dedicato all’abitare, che festeggia quest’anno il suo ventennale.

 

Articolato in un ricco programma di eventi, “Vivere il design a Padova” si propone di diffondere la conoscenza del design, facendone ri-scoprire la presenza e il valore nella quotidianità di ciascuno. Un viaggio nella storia del design, a partire da quello firmato “made in Italy”, per ridare senso e peso al valore di oggetti e materiali che – nati dalle suggestioni creative e dalle applicazioni tecniche dei designer contemporanei – appartengono al nostro vissuto quotidiano e rappresentano pezzi di alto valore artistico. Teatro delle iniziative saranno i luoghi simbolo della città di Padova, come il Caffè Pedrocchi, il Centro culturale San Gaetano, la Fiera (al padiglione 8 sezione espositiva ed eventi dedicati al design) e, per la prima volta, Borgo Altinate. Durante i giorni della manifestazione, nei luoghi coinvolti dal progetto e dalle sue iniziative saranno distribuiti ai visitatori e partecipanti i braccialetti firmati “Vivere il design a Padova.it”.

 

Apre il calendario di eventi, nella serata di mercoledì 5 ottobre, l’inaugurazione della mostra “Un Architetto_un’Azienda, Aldo Rossi_MolteniC” presso il Centro culturale San Gaetano: a guidare i visitatori sarà Alberto Ferlenga, docente di composizione architettonica e urbana all’Università IUAV di Venezia, protagonista nella serata di una conferenza aperta al pubblico dal titolo “Aldo Rossi: parlando di città, architettura e altri oggetti”. L’allestimento, curato da Molteni (tra i principali gruppi industriali italiani nel settore del mobile, fin dagli anni ’30), mette in rassegna i migliori pezzi di Rossi progettati per il teatro La Fenice di Venezia e il Carlo Felice di Genova, i prototipi della scrivania “Papiro”, le cabine “Elba” e ancora, le sedie del museo Bonnfanten di Maastrich, la vetrina “Piroscafo” e la grande sedia rossa “Milano”, alta oltre 7 metri, che sarà esposta all’ingresso del Caffè Pedrocchi, a richiamare il pubblico sull’opera e lo stile inconfondibile di uno dei maggiori architetti e designer del panorama internazionale contemporaneo. La mostra è a ingresso libero e sarà visitabile fino all’11 ottobre prossimo, tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.

 

Il tradizionale “Salotto del Design”, che in ogni edizione prevede un allestimento nella sala Ottagonale dello storico Caffè Pedrocchi, riunisce quest’anno gli oggetti più innovativi e tecnologici della produzione Molteni. L’esposizione, curata da Genesin Casa Amica e Molteni, sarà aperta al pubblico fino al 16 ottobre prossimo.

 
Oltre alle serate dedicate alla musica e alla danza contemporanea, il connubio tra cucina e design farà da cornice alle serate del ristorante padovano “Ai Navigli” che ospiterà, accanto ai piatti del menù interamente dedicato al design creati dallo chef Massimo Biale, anche la mostra di quadri, sculture e disegni dell’artista Francesco Barbieri. Tra gli altri principali eventi di “Vivere il design a Padova”, la mostra “Giovani designer SID per l’impresa”, che raccoglie i progetti realizzati per le imprese del territorio dai giovani designer diplomatisi alla Scuola Italiana Design-Parco scientifico e tecnologico Galileo (dal 3 all’11 ottobre presso il Centro culturale San Gaetano).

 


Il progetto è curato da Luca Genesin, promosso e organizzato da PadovaFiere (nell’ambito di “Casa su Misura”) e dal Comune di Padova, in collaborazione con MolteniC. e Genesin Casa Amica – storica azienda veneta dell’arredamento -, la Scuola Italiana Design-Parco scientifico e tecnologico Galileo e l’Ordine degli Architetti della provincia di Padova.

 

Per ulteriori informazioni e il programma degli eventi
www.casasumisura.pd.it

 

 

Nell’immagine, sedie Milano di Aldo Rossi

<!–
Condividi
–>

Condividi su Linkedin



Ti potrebbe interessare anche

  • Design contest Hi-Macs per l’arredo urbano. I progetti vincitori
  • Design for All. Intervista a Mitzi Bollani
  • Design urbano a Made Expo 2011. Giancarlo Zema presenta ‘Sea Urchin’
  • Design, i vincitori della quinta edizione del Best Communicator Award
  • Design, grafica, comunicazione. Al via a Cagliari ‘Design Per’


Commenta l’articolo per primo!