stampa


invia ad un amico

Design come carta straccia

Nel mondo del progetto sono di moda gli oggetti stropicciati, divertenti e con un effetto illusorio che si applica a qualsiasi pezzo d’arredamento

Se ne vedono di tutti i colori nel mondo del design. Fortunatamente è una produzione abbastanza durevole nel tempo: le mode e le tendenze cambiano ma non così velocemente come nel mondo dell’abbigliamento (anche perché sostituire un cappotto o una borsa con un modello nuovo è più facile che cambiare la cucina, il divano o la libreria).
Se questo autunno/inverno sarà dominato da glitter e pailettes nel mondo del fashion, per quanto riguarda le tendenze del progetto molte aziende propongono pezzi stropicciati, accartocciati come se fossero fogli scribacchiati da scrittori distratti che continuano a provare e riprovare senza mai trovare le parole giuste per iniziare la loro storia. Questo effetto su poltrone, vasi e lampade è divertente e attuale, l’effetto illusorio è applicabile davvero a qualsiasi pezzo d’arredamento, che si trovi in cucina, nel living o in camera da letto.
Moroso, ad esempio, propone Memory, un’ampia seduta realizzata con una particolare fibra di cotone che riveste un’anima d’alluminio nascosta nel tessuto. Costa 1.770 euro e misura 88x75x83 cm. Da usare sulla consolle all’ingresso o come centrotavola particolare, Dettagli Design realizza Sacchetto, un vaso in ceramica bianca davvero insolito (prezzo a partire da 216 euro).
Stesso concept, materiale differente: Tab.U (nella foto) è uno sgabello in alluminio stropicciato a mano – da utilizzare, volendo, anche come piccolo tavolino d’impatto – di Opinion Ciatti (costa 300 euro). Altra tipologia di sgabello, più strutturato e ideale per banconi all’americana in cucina, è il simpatico Mr. Bugatti di Cappellini, realizzato in lamiera verniciata lucida disponibile in sei varianti di colore, in vendita al prezzo di 580 euro.
Per i momenti di relax assoluto c’è la poltrona Wallace di Poliform, disegnata da Jean Marie Massaud, con rivestimento in pelle (2.700 euro circa). Infine, per illuminare mantenendo lo stesso stile stropicciato, ecco la lampada da terra Rock, in policarbonato laccato, nata dalla collaborazione tra Foscarini e Diesel.(LuxRevolution.com)
Moroso, www.moroso.it
Dettagli Design, www.dettaglidesign.it
Opinion Ciatti, www.opinionciatti.com
Cappellini, www.cappellini.it
Poliform, www.poliform.it
Foscarini, www.foscarini.com
Diesel with Foscarini, www.diesel.foscarini.com