Una ventina di giorni di grandi eventi sotto la mole nel segno del contemporaneo. Si comincia martedì pomeriggio con l’accensione dell’evento più collaudato di Natale: le luci d’artista esposte in varie strade e piazze della città
di MARINA PAGLIERI
Il mese di fuoco per l’arte contemporanea prende il via domani alle 17.30 con l’accensione delle Luci d’artista sparse per la città, mentre in piazza San Carlo alla presenza del sindaco Fassino si assisterà alla performance del funambolo Andrea Loreni e alle evoluzioni aeree delle Baccanti. E’ questo il primo appuntamento di Contemporary Art Torino + Piemonte, kermesse di arti visive, performing arts, mostre, festival, spettacoli, divenuta un appuntamento annuale, che quest’anno accoglie il cartellone, oltre che di Milano, già al terzo anno in comune, anche di Genova.
Un settimana calda quella che ci aspetta, dal momento che già mercoledì parte “Paratissima”, la fiera “alternativa” che raduna 500 artisti e giovani creativi per 5 giorni in mostre e performance nelle strade, case, botteghe e nei locali di San Salvario. E il giorno dopo all’Oval c’è la vernice di “Artissima” numero 18, che apre i battenti al pubblico dal 4 al 6. La mostra mercato ospita quest’anno 161 gallerie e mantiene in linea di massima inalterata la formula – tra “main section”, sezioni emergenti e uno sguardo agli anni ’60 e 70- , con alcune novità, tra cui un Museo immaginario costruito all’interno del padiglione e una serie di appuntamenti serali nel Quadrilatero.
Venerdì è ai nastri di partenza The Others (già giovedì sera si inaugura con un
party a cura del magazine Rolling Stone), progetto espositivo sull’arte emergente che ospita gallerie nate dal 2009, artisti singoli e collettivi, realtà non profit: è allestito negli spazi delle ex carceri Le Nuove e si visita i orario serale.
Sabato debutta “Meet Design”, piattaforma e contenitore per la divulgazione del design, che ha come quartier generale (fino al 25 gennaio) Palazzo Bertalazone di San Fermo. E ancora sabato la notte delle arti contemporanee propone eventi nel nome della contaminazione tra le arti, con aperture di musei, gallerie, spazi musicali e show room.
Mentre al Castello di Rivoli proseguono “Arte Povera International” e le “Scatole viventi” di Luigi Ontani, e alle Fondazioni Sandretto e Merz le personali di Andrea Salvino e Simon Starling, domenica apre al pubblico alla Pinacoteca Agnelli “The Urethra Postcard Art”, la prima mostra sulla Postal Art di Glibert George, che presenta 140 opere e un’installazione formata da una sola postal sculpture, concepita dagli artisti per occupare due piani della sede torinese. Mentre prosegue al Pav la mostra di Andrea Polli “Breathless”, e chiude il 13 alla Fondazione 107 la collettiva “Transafricana”, si dovrà attendere il 25 del mese per vedere alla Gam “Firmament” progetto dell’americano James Brown. www. contempoarytorinopiemonte. it.