il 23 marzo

L’iniziativa della Bottega Grafica sar oggetto di un convegno organizzato da Movi e ministero della Giustizia

ph. web

SALERNO – L’esperienza della Bottega Grafica dell’Istituto Penale Minorile di Treviso sar oggetto di studio al convegno La giustizia riparativa tra scenari giuridici e sperimentazioni sociali organizzato dall’Universit di Salerno, dal Movi Campania e dal Ministero della Giustizia, che si terr venerd 23 marzo al Dipartimento di Diritto Pubblico, teoria e storia delle Istituzioni dell’Universit di Salerno. A muovere l’interesse degli organizzatori stata proprio l’originalit dell’esperienza della Bottega che vede i giovani detenuti impegnati a realizzare loghi, manifesti, brochure ed altro materiale promozionale per Enti pubblici ed Organizzazioni del Terzo Settore.

INCONTRI – L’aspetto peculiare che prima di realizzare quanto richiesto, i ragazzi devono conoscere l’ente o l’associazione committente, le finalit, gli obiettivi, i valori fondanti, le tipologie delle persone seguite, le attivit; quando possibile vengono anche organizzati incontri specifici tra i giovani reclusi e i rappresentanti dell’Ente/Associazione. In questo modo i ragazzi conoscono persone e realt positive, situazioni di legalit, di giustizia e di solidariet che non conoscevano, creando cos una contaminazione positiva tra Istituto Penale e territorio.

GIORNATA DI STUDIO – I contatti che intercorrono tra i committenti, i minori detenuti e la struttura dell’Istituto danno origine ad una rete di relazioni che coinvolge il territorio ben oltre i confini della provincia. L’invito alla giornata di studio dell’Universit di Salerno un ulteriore riconoscimento per un’esperienza che in 8 anni di attivit ha coinvolto circa 170 committenti e realizzato oltre 500 lavori, spiegano i responsabili della Bottega Grafica.

Francesco Gravetti
redazioneweb@comunicareilsociale.com
19 marzo 2012
RIPRODUZIONE RISERVATA

commenta la notizia

CONDIVIDI LE TUE OPINIONI SU CORRIERE DEL MEZZOGIORNO.IT

scrivi