GALLERY

Il design italiano trova casa a Pechino

Il design italiano trova casa a Pechino

Che la Cina sia il mercato a cui tutte le imprese italiane stanno guardando in questa difficile fase economica non è certo una novità.
Ma che un gruppo di aziende dell’arredamento made in Italy decidano di unire le proprie forze per presentarsi su quel mercato proponendo non solo le proprie collezioni, ma anche un «italian style» di cui si fanno immagine, è un passo importante nella faticosa conquista del mercato cinese.

Accadrà a Pechino, dal 28 settembre al 2 ottobre, attraverso una serie di eventi, mostre e incontri che portano il nome di Beijing Design Fair, primo salone dedicato al design made in Italy in Cina, patrocinato dalla Fondazione Italia-Cina e organizzato da Gehua-Rizzoli Design Communication.
L’iniziativa, che vedrà protagonista una ventina di brand dell’arredamento (tra cui Alessi, Flos, BB Italia, MolteniCo, Poliform, Teuco, Veneta Cucine..), si inserisce tra gli appuntamenti della Beijing Design Fair (dal 28 settembre al 9 ottobre), che lo scorso anno, per la prima edizione, aveva registrato 3,5 milioni di visitatori.
La Bdf, che prevede oltre al momento espositivo anche mostre, convegni e incontri tra le imprese italiane e operatori cinesi del settore, ha ricevuto il sostegno anche del Comune di Pechino, e sarà sede degli eventi organizzati dal Comune di Milano, quest’anno Guest City del salone pechinese.

Un’occasione importante, non solo nell’ottica di «fare sistema» per superare la frammentazione con cui finora le imprese italiane si sono presentate in Cina, ma anche per cercare di recuperare il grave ritardo delle aziende italiane su un mercato ormai strategico. Come dimostra la ricerca «Branding for China» realizzata dal Politecnico di Milano e coordinata dal professor Francesco Zurlo, si prevede entro il 2013 una crescita del 17% per il settore arredamento in questo Paese, con particolari opportunità per le aziende che sapranno intercettare la domanda di lusso e «bel vivere» proveniente non solo dai ricchi cinesi (oltre 500mila persone con un patrimonio superiore al milione di dollari), ma anche da una classe media in rapida crescita (oggi 2-300 milioni di persone, che saranno 4-500 milioni entro il 2020). Una domanda che identifica proprio nei brand italiani il modello di questo stile di vita fatto di bellezza, arte, cultura e benessere.

TAGS:
Alessi | BB Italia | Beijing Design Fair | Flos | Fondazione Italia | Francesco Zurlo | Milano | Mostre | Pechino | Poliform | Veneta Cucine