La presentazione della collana è un’occasione per riflettere sulla disciplina, sullo stato dell’arte del progetto di comunicazione, in una fase in cui la comunicazione, nel grande sviluppo della cultura mediatica, è sempre più trasversale e richiede un sapere progettuale articolato.
Il design della comunicazione è presente là dove la cultura si fa editoria, dove i sistemi di trasporto si informatizzano, dove il prodotto industriale e i servizi entrano in relazione con l’utente. È in azione nella grande distribuzione dove il consumatore incontra la merce, nella musica, nello sport, nello spettacolo, nell’immagine delle grandi manifestazioni come nella loro diffusione massmediale.
La collana, dunque, si pone l’obiettivo di far emergere la densità del tessuto disciplinare che caratterizza questa area del progetto e di dare visibilità alle riflessioni che la alimentano e che ne definiscono i settori, le specificità, le connessioni.
In questo scenario, la collana (che si articola in due sezioni i SAGGI e le PROSPETTIVE) è un punto di convergenza in cui registrare riflessioni, studi, temi emergenti; è espressione delle diverse anime che compongono il mondo della comunicazione progettata e delle differenti componenti disciplinari a esso riconducibili (www.designdellacomunicazione.it).
Porteranno il loro contributo sul tema, Arturo Dell’Acqua Bellavitis, presidente Fondazione Triennale di Milano, Giovanni Baule, presidente Corso di studi in Design della comunicazione del Politecnico di Milano e direttore della collana, Vanni Pasca, storico del design, Presidente dell’Associazione italiana storici del Design, Mario Piazza, designer, docente di Design della comunicazione presso il Politecnico di Milano (nonché direttore di questa rivista!), Giancarlo Iliprandi, designer e Ugo Volli, semiologo, presidente del Corso di laurea magistrale in Comunicazione e cultura dei media dell’Università di Torino.
–