Eventi
Italia / 13/10/2011
Dal 14 al 22 ottobre, giovani talenti da tutta Europa invadono la citt con mostre e progetti di moda e design. E alla Caserma De Cristoforis, un viaggio tra luce, arte, ambiente
PER SAPERNE DI PIU’
DIARI DI VIAGGIO
Tutti i diari
Piattaforma di talenti
Como talent scout. Da quattro anni la citt offre grandi opportunit ai nuovi talenti dell’arte, della moda e del design, grazie un’iniziativa di giovani imprenditori tessili e di Confindustria Como. ComOn il nome del progetto che mira a individuare i creativi europei pi promettenti e a favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro con collaborazioni, stage e workshop in aziende del Made in Italy. Un sistema di “creativity sharing”, internazionale e interdisciplinare, che ha il suo clou in autunno con la Settimana della creativit, quest’anno dal 14 al 22 ottobre.
In una Como colorata di giallo e vibrante di energia, un ricco calendario di mostre, eventi, laboratori, incontri che vede scendere in campo giovani da tutta Europa ma anche professionisti, manager, aziende e istituzioni di riferimento dei diversi settori. Dalla Scuola di Design del Politecnico di Milano a Desalto, Poliform, Riva 1920, Living Divani e altri marchi di arredamento che hanno selezionato e accolto in azienda coppie di studenti con prototipi e progetti sul tema Nomad Culture (filo conduttore di comOn 2011), ora al centro della mostra Design Exhibition alla Caserma De Cristoforis.
L’ex distretto militare il fulcro della manifestazione dove il 14 s’inaugura anche l’Abito Viaggiante, 150 modelli di altrettanti studenti del Laboratorio di Design per la Moda del Campus Bovisa (Politecnico di Milano) realizzati con il contributo “tessile” di alcune aziende di Como. Dalla mantella alla tuta, capi di abbigliamento “nomadi”, adattabili e trasportabili, confezionati con materiali di scarto e tessuti fallati.
Terzo grande evento nell’ex caserma, Contemporary Lighting Context, il primo festival di lighting ambient a cura di Romano Baratta e Jessica Anais Savoia. Nelle camerate, tra i bagni e i corridoi, le installazioni site-specific di artisti, architetti e designer di fama (Piero Castiglioni, Chiara Baldacci, Marco Petrucci, Margherita Sss, Fulvio Michelazzi) e di emergenti danno inizio al viaggio nel mondo della luce che prosegue anche fuori con opere e allestimenti in citt; e poi in dibattiti e tavole rotonde per parlare di illuminazione, arte e ambiente con esperti ma anche con “outsider”, come registi e scrittori (dal 14 ottobre al 6 novembre).
E a proposito di incontri, da non perdere quelli con i due guru di tendenze e lifestyle: l’olandese
Li Edelkoort e l’inglese David Shah, ospiti speciali della Settimana della creativit che quest’anno far una tappa alla Triennale di Milano con la Design Exhibition (9 novembre al 9 dicembre).
Info: comON 2011, www.comon.co.it . Per il festival Contemporary Lighting Context, www.lightingcontext.com, Associazione Culturale Erodoto tel. 031.2494446, www.erodoto.org.
Alessandra Maggi
DI’ LA TUA! Scrivi un commento a questo articolo
Tutti i commentiCOMMENTI
Invia il commento