Lo studio riprende lo stile della leggendaria berlinetta del 1947. La concept sarà presentata al Salone di Ginevra

Chiamatela Cisitalia 202 E, il nome di una sfida: riprogettare la coupé sportiva che ha segnato la storia dell’automobilismo italiano. Al Salone dell’Automobile di Ginevra, l’Istituto Europeo di Design di Torino espone la concept 202 E, un appassionato esercizio di stile nato dallo studio della gloriosa Cisitalia 202.

Con il progetto di tesi del “Master of Arts in Transportation Design – work experience”, IED Torino ha ridisegnato il mito e il sogno della Cisitalia 202: quella che doveva essere soltanto un’automobile, si è trasformata nel tempo in un’icona del design made in Italy. La piccola e affascinante gran turismo era stata pensata nel 1947 da Piero Dusio, fondatore del marchio Cisitalia.
Progettata poi dall’ingegnere Giovanni Savonuzzi, alle sue forme lavorarono nomi quali Battista “Pinin” Farina, Castagna e Vignale. La Cisitalia è tornata poi a rivivere in Argentina con Alberto Díaz Lima e Carolina Dusio, figlia del fondatore Piero, la quale ha concentrato la sua attenzione proprio sulla riproduzione della nota Coupé Sport, che è esposta anche al museo d’arte moderna MoMa di New York come “scultura in movimento”.

La 202 originale era mossa da un piccolo motore a 4 cilindri in linea di 1089 cc ed erogava una potenza di 55 cavalli a 5500 giri; la velocità era di 165 km/h, grazie anche ad un di peso di soli 780 kg. Come il nome suggerisce, la 202 E – dove E indica appunto “evolution” – vuole essere invece una moderna interpretazione a partire dalla prima proposta di Cisitalia del 1947. La concept esprime nelle linee e nella forma il design raffinato e creativo tipico del made in Italy, con uno sguardo volto al domani del marchio. È lunga 4270 mm, larga1850 mm e alta 1240; il passo è 2650 mm: dunque, una coupé sportiva compatta a 2 posti con ruote da 19 pollici, motore V8 – potenza presuminile 450 cavalli – collocato anteriormente e trazione posteriore.

La 202 E concept ricalca fedelmente l’impostazione della storica autovettura ma con dimensioni e potenza allineate ai tempi attuali. Il baricentro molto basso e i volumi compatti la rendono una vettura coinvolgente, dalla guida entusiasmante. Il frontale ed il posteriore richiamano la griglia ed il coperchio-ruota di scorta originali, attraverso l’integrazione di diverse funzioni nelle linee di divisione cofano-baule e nei proiettori-fanali. Lo stile proposto dai designers IED ha trovato la sua giusta ispirazione nella semplicità e nella purezza dell’icona originale, trasformando una proposta moderna in un’interpretazione autentica e raffinata del passato.

La Cisitalia 202 E è frutto del lavoro degli undici studenti del Master coordinati da Luca Borgogno, Lead Designer della Pininfarina, e da Luigi Giampaolo, designer della Maserati.