Brand dinamico firmato cappelli design per il vaporetto dell’arte di venezia

Pubblicato il 16/02/2012 |

da
Arianna Cappelli

Alla Cappelli Identity Design è stata affidata da Vela SpA la progettazione del brand, della corporate identity e dell’advertising del Vaporetto dell’Arte Canal Grande, servizio turistico di punta per la città di Venezia, che accompagna il visitatore della città in un piacevole ed esclusivo percorso lungo il Canal Grande, alla scoperta di alcune tra le più prestigiose tappe di interesse artistico e culturale all’interno di Venezia.


Alla Cappelli Identity Design è stata affidata da Vela SpA la progettazione del brand, della corporate identity e dell’advertising del Vaporetto dell’Arte Canal Grande, servizio turistico di punta per la città di Venezia, che accompagna il visitatore della città in un piacevole ed esclusivo percorso lungo il Canal Grande, alla scoperta di alcune tra le più prestigiose tappe di interesse artistico e culturale all’interno di Venezia.

L’Agenzia ha puntato sulla progettazione di un sistema di identità dinamico, un linguaggio facilmente comprensibile e in grado di arrivare dritto al cuore di ogni interlocutore.

Il concept dell’intero progetto nasce dall’identificazione di due elementi chiave all’interno dell’immaginario veneziano: l’acqua, che pervade del proprio movimento lento e continuo ogni cosa, e il fuoco, rappresentato dal fervore appassionato delle ricchezze artistiche e culturali, cuore della città.
La costruzione del segno parte dalla goccia, simbolo dell’acqua. La singola goccia, accostata poi a sue simili, ricorda il proliferare e il combinarsi di differenti soste all’interno del percorso dell’arte. Come per il Vaporetto, anche nell’idea che ha generato il logo è l’acqua a collegare ogni sosta del percorso, a fare da ponte tra punti d’interesse differenti. La morbidezza delle forme che ne risulta potenzia la percezione dell’accoglienza, della comodità, attraendo il turista in un’esperienza nuova e desiderabile.

La dinamicità del logo sta nella sua creazione, nella mutazione che subisce nel momento in cui l’outline del segno svela le diverse opere d’arte (sistema che sarà utilizzato, ad esempio, nei diversi punti di approdo per esprimere il legame tra la fermata e i punti di interesse culturale da essa raggiungibili), e nel sistema di identità, così forte da essere riconoscibile immediatamente da tutti.

La scelta delle cromie valorizza il continuo dialogo tra fuoco e acqua che caratterizza il capoluogo veneto. Si è scelto quindi di fissare un punto di oro, colore fortemente presente nella luce e nell’arte veneziana, che illumini e valorizzi un turchese mutuato dai cieli e dalle acque care al Canaletto.

Link:
http://www.cappellidesign.com