Bologna, 24 settembre 2012 – L’acqua torna protagonista della città e della Fiera. Cersaie patrocinerà infatti per la prima volta il programma di Bologna Water Design, la rassegna di incontri a porte aperte che da domani a sabato animeranno il centro storico, un percorso dedicato all’acqua e all’outdoor che attraversa i luoghi più prestigiosi di Bologna.
Installazioni, mostre e showroom reinterpreteranno l’acqua e il suo uso nel design (dall’arredo ai nuovi materiali), ma anche nella quotidianità, con un occhio di riguardo al cibo e al consumo sostenibile. “Un valore aggiunto per la città e la Fiera – spiega Valerio Castelli, responsabile culturale di Design Library e ideatore
di Bologna Water Design – che non si sovrappone ad essa, ma ne arricchisce i contenuti in modo complementare”. Cinque giorni di porte aperte, dalle 10 alle 22, per far conoscere alla città le eccellenze
del settore, tra imprese private e grandi nomi, tra cui Philippe Daverio (che inaugurerà la manifestazione martedì, alle 19, in via D’Azeglio 41), Mario Bellini e Kengo Kuma. Il tutto in luoghi suggestivi come l’ex ospedale dei Bastardini, il Museo della Musica e la Cineteca.
“Organizziamo eventi sul design da sempre – spiega Castelli -, ma raramente abbiamo trovato tanta collaborazione fra Fiera e istituzioni come qui a Bologna. In particolare la Provincia è stata un alleata
preziosa aprendoci le porte dell’ex ospedale dei Bastardini, un edificio meraviglioso ma spesso sconosciuto anche agli stessi bolognesi”. Il Comune ha invece messo a disposizione il Museo della Musica, dove, alle 18.30 di mercoledì, si terrà il Concerto di gocce d’acqua dell’installazione di Michele De Lucchi. “Gli eventi ‘off’ del
Cersaie non devono solo creare interesse ma anche emozione”, conferma Castelli.
Valeria Melloni
Condividi l’articolo