Oggi alla presenza di Vittorio SunQun, Managing Director Beijing Design Week Committee, Stefano Boeri, Assessore alla Cultura Moda e Design del Comune di Milano, Ico Migliore dello studio Migliore+Servetto Architetti Associati, La regista Francesca Molteni di Muse Factory e Francesco Zurlo, Direttore Delegato Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano, moderati da Alessandro Cannavò del Corriere della Sera, è stata presentata la prima edizione della Beijing Design Fair, la prima vetrina per il Design Made In italy.
Un’occasione unica per raccontare l’eccellenza italiana del settore arredamento nella cornice della Beijing Design Week, l’evento di design più importante della Cina. Un progetto fieristico che propone una formula con forti elementi di innovazione, cercando di incontrare un mercato che vive un’espansione esplosiva e che guarda all’Italia come riferimento per il lifestyle e la qualità.
Il primo indizio di novità è proprio il luogo della fiera: il Watertank residuo della zona industriale, diventata oggi l’Art District 751 polo vitale della creatività della capitale cinese. Qui anche Armani ha sfilato alla fashion week dello scorso giugno. La pianta circolare di questo edificio industriale è diventata un’ispirazione per lo studio Migliore+Servetto che ha creato un allestimento concentrico: lungo il diametro più ampio sono sistemati gli spazi espositivi dei brand che partecipano, nel circolo più interno si trova la mostra Meet Design : Design Time curata sempre dallo studio torinese e, infine, al centro uno spazio circolare aperto, una piazza, dove si svolgerà il ricco programma di talks di Meet People, ma anche lo spettacolo teatrale Meet Design Show di Francesca Molteni e Michela Marelli.
Grazie a questa formula originale la Beijing Design Fair si propone non soltanto come luogo espositivo, ma anche come luogo d’incontro e di esperienze condivise per creare legami pratici e fattivi tra Italia e Cina. Non è un caso che oltre alle aziende italiane presenti, che coprono settori che vanno dal bagno all’illuminazione, passando per i complementi e la cucina (Alessi, BB Italia, Flos, Itlas, Molteni, Opinion Ciatti, PBA, Poliform, Raspini, Umbria, Scavolini, Schiffini, Spar, Tabu, Teuco, Tre P, Veneta Cucine) è stata invitata, come partner unico, la Red Star Macalline, l’azienda che con 100 centri commerciali, rappresenta il più importante canale distributivo del settore casa in Cina.
A ribadire il forte carattere commerciale di questa prima edizione anche un accordo con DUHUB uno dei più importanti portali di e-commerce del paese. Sarà infatti possibile, per gli espositori, aprire un negozio online dove gli utenti cinesi potranno prenotare e acquistare i prodotti esposti. Un tema quello dello shopping online in grande crescita che sarà al centro di uno dei dibattiti di Meet People.
MEET PEOPLE: PROGRAMMA TALKS
28 settembre
Ore 15.00
“Luxury design future in China” di Veneta Cucine con Paolo Rizzatto
29 settembre
Ore 14.00
“Progetto QallaM” di Molteni C. con Francesca Molteni
Ore 15.00
“MIRRORING – Interior design come esperienza” con Ico Migliore
Ore 16.00
“Meet design in traditional culture” con Zhu Xiaojie
30 settembre
Ore 11.00
“Branding for China” con Francesco Zurlo
Ore 12.00
“Meet design on-line” con Mark Zhang
Ore 15.00
“Carlo Colombo: From Italy to Beijing” con Carlo Colombo
Ore 16.00
“Design for Recycling” con Harrison Liu
1 ottobre
Ore 11.00
“The Aesthetics Experience of Vision” di PBA con Stefano Soranzo
Ore 15.00
“Una via per il progetto italiano” con Luca Scacchetti
Ore 16.00
“Literati Design” con Song Tao
2 ottobre
Ore 15.00
“Vico Magistretti e l’Italian Design” di Schiffini con Elena Veneziani