Si è ufficialmente aperta la Beijing Design Week 2012 . E si sono aperte le porte del watergate che ospita la prima edizione della Beijing Design Fair organizzata da RCS Mediagroup. E l’inaugurazione ha segnato un vero e proprio incontro tra la cultura cinese e la cultura italiana.

Da un lato è stata presentata la italian way of life attraverso la mostra Design Time, una scansione temporale delle abitudini di una giornata tipica italiana, attraverso i pezzi che hanno fatto la storia del design di casa nostra. Dall’altro le aziende di casa nostra (Alessi, BB Italia, Flos, Itlas, Molteni, Opinion Ciatti, PBA, Poliform, Giovanni Raspini, Umbria, Scavolini, Schiffini, Spar, Tabu, Teuco, Tre P, Veneta Cucine) hanno portato il meglio della loro produzione recente.

 

L’allestimento, sia della mostra che della fiera, è stato curato dallo studio Migliore+Servetto. Un lavoro che ha entusiasmato il pubblico per il suo carattere pop, chiaro e funzionale.

Altro momento ben riuscito è stato lo spettacolo teatrale Meet Design Show di Francesca Molteni e Michela Marelli. Due attori cinesi (che vivono a Milano, lui è Yang l’inviato delle Jene) hanno messo in scena una storia d’incontro con la cultura del design italiano, attraverso oggetti e immagini.

 

 

Insomma la prima fiera del design italiano in Cina è partita con il piede giusto. Se volete entrare anche voi in Cina, restando a Milano, l’appuntamento è per il 2 ottobre: Meet the Media Guru metterà a confronto personalità di spicco come tra gli altri Aric Chen direttore creativo della Beijing Design Week e Fabio Novembre, in un incontro in diretta streaming tra il Watertank a Pechino (alle ore 17 locali) e la Triennale di Milano (alle 11 di mattina). Da non perdere.