Il nuovo Trasformer Prime si presenta, così, nella sua bellezza, con un profilo di appena 8.3 mm che lo qualifica come la soluzione più sottile del mercato, e contemporaneamente estremamente leggero, grazie ad un peso record di soli 586 grammi. In linea con il suo posizionamento, anche il colore grigio ametista rappresenta una raffinata scelta stilistica, mentre l’alluminio che riveste integralmente lo chassis offre una presa sicura e confortevole e garantisce massima resistenza, espressione ancora una volta di carattere ed indiscutibile fascino.
Primo tablet quad-core del mercato con processore di nuova generazione NVIDIA Tegra 3, il Transformer Prime è anche il primo pad ad offrire il sistema operativo di Google aggiornato alla versione Android 4.0 ICS (Ice Cream Sandwich) per offrire una esperienza d’uso e una navigazione web ancora più pratica e reattiva, un’impeccabile riproduzione di video fino al formato FULL HD e, non da ultimo, la possibilità anche di divertirsi con giochi ancora più avvincenti, persino in 3D stereoscopico su monitor e TV predisposti.
Il Prime può vantare in più anche uno schermo straordinariamente brillante ed ancora più luminoso, per offrire immagini nitide e un’ottima visibilità in qualsiasi condizione di luce, anche all’aperto, oltre che eccellenti webcam frontale e posteriore, quest’ulimita da ben 8 Megapixel ed in grado di regalare foto e video di qualità superiore, anche in condizioni di scarsa luminosità.
Tra le tante note distintive, il nuovo Asus Eee Pad Transformer Prime primeggia anche sul fronte audio, offrendo un’eccellente qualità nella riproduzione del suono grazie all’esclusiva tecnologia ASUS SonicMaster, in grado di restituire un audio sempre rallistico e fedele, con sonorità davvero “avvolgenti”.
Vero elemento originale e distintivo di questa proposta è la tastiera docking già fornita in bundle con il Transformer Prime, caratterizzata dal medesimo design raffinato ed originale del pad, anch’essa con un profilo altrettanto sottile e capace di conferire nuovo significato al termine versatilità, offrendo ulteriore comfort d’uso e illimitate possibilità di archiviazione e di espansione anche mediante il collegamento di periferiche ed accessori USB.
Un semplice gesto sarà sufficiente infatti per trasformare istantaneamente il device da pad a notebook e viceversa, oltre a consentire di prolungare l’autonomia del Prime, fino a raggiungere le 18 ore* consecutive di utilizzo prima di dover ricorrere al collegamento alla rete elettrica.
In linea con la versatilità offerta dalla piattaforma hardware, decisamente ricca anche la dotazione software del Transformer Prime, che spazia dalle utility per proteggere con password specifiche applicazioni, per tutelare la privacy o per condividere senza rischi il dispositivo con i propri figli, all’ASUS SuperNote, con cui prendere appunti di ogni sorta, integrando video, testi e foto con grafica o anche annotazioni vocali e disegnate direttamente sullo schermo, fino alle app pensate espressamente per il multimedia ed il cloud.
1 di 1
Indice contenuti
- Parte 1 – Asus sfila sulla passerella di Milano Fashion e Design con ZenBook
- Parte 2 – Asus: Asus Transformer Prime
Ulteriori informazioni su questi temi
Asus | Asus Transformer Prime |