stampa


invia ad un amico

<!–

–>

n’;

var twtContainer = document.getElementById(‘twitter_button_art’);
var twtTitle = document.title;
twtTitle = twtTitle.replace(/”+|’+|n+|r+|t+/gi, “”);
if (twtTitle.match(/s*-s*LASTAMPA.it/gi)) {
twtTitle = twtTitle.replace(/s*-s*LASTAMPA.it/gi, ” – @la_stampa”);
} else {
twtTitle += ” – @la_stampa”;
}
twtContainer.innerHTML = ‘n’;

new LaStampa_ToolbarArticolo({
focusBookmarks: ‘Facebook, Twitter, MSN live’,
bookmarks : {
‘Facebook’ : {
url : ‘http://www.facebook.com/sharer.php’,
params : ‘u=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/facebook_trans_ani.gif’
},
‘Twitter’ : {
url : ‘http://twitter.com/home’,
params : ‘status=Currently reading ‘ + escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/twitter.gif’
},
‘MSN live’ : {
url : ‘http://profile.live.com/badge’,
params : ‘url=’+escape(location.href)+’title=’+escape(document.title),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/msnlive.png’
},
‘Google’ : {
url : ‘http://www.google.com/bookmarks/mark’,
params : ‘op=addbkmk=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/google.png’
},
‘Google buzz’ : {
url : ‘http://www.google.com/buzz/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/google_buzz_icon.png’
},
‘Yahoo’ : {
url : ‘http://myweb.yahoo.com/myresults/bookmarklet’,
params : ‘t=homeu=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/yahoomyweb.png’
},
‘Del.icio.us’ : {
url : ‘http://del.icio.us/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/delicious_icon.gif’
},
‘Digg’ : {
url : ‘http://digg.com/submit’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/digg_icon.gif’
},
‘okno’ : {
url : ‘http://oknotizie.alice.it/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/okno_icon.gif’
},
‘Linkedin’ : {
url : ‘http://www.linkedin.com/shareArticle’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/linkedin_icon.png’
},
‘Stumble upon’ : {
url : ‘http://www.stumbleupon.com/submit’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/stumbleupon_icon.png’
}
}
});
// ]]

Arredare è un gioco da bambini

Ogni componente della famiglia ha i propri gusti in fatto d’arredamento: per mettere tutti d’accordo si può provare a progettare la propria stanza ideale con Your Design by Natuzzi

Classico o moderno? Minimal o baroccheggiante? Colore o total white? In fatto di interior design, si sa, ognuno ha i suoi gusti e, quando si tratta di decidere come arredare la propria casa, è inevitabile che nascano degli screzi tra i componenti del nucleo familiare. Per evitare liti, una delle soluzioni che va per la maggiore è quella di spartirsi gli spazi: ognuno ha l’ultima parola su come arredare una determinata stanza, dalla scelta degli oggetti principali al colore delle pareti.
E’ quanto emerge da una ricerca del Polo Psicodinamiche di Prato e dell’Istituto Piepoli per capire gli usi e i costumi degli italiani di fronte alla scelta di rinnovare la zona living, ricerca realizzata in occasione della presentazione del progetto Your Design by Natuzzi. La scelta del letto per il 22% del campione è riservata alla moglie, mentre il marito è solitamente ”il re del telecomando”, che sceglie il mobile su cui mettere la tv per guardare le partite degli sport preferiti e appoggiare birra e patatine.
Ogni componente della famiglia ha quindi le sue predilezione e i suoi desideri, ma la scelta del divano mette tutti d’accordo, bambini compresi, che trascorrono parte del loro tempo davanti alla tv per guardare i cartoni animati preferiti o giocare con i videogiochi. E ben il 68% degli intervistati afferma di volerlo cambiare a causa del suo stato di usura, il 31% per l’età, ma un buon 27% affronterebbe la spesa ripensando all’intero arredamento del salotto per seguire le mode lanciate da famosi designer. Insieme al divano, infatti, il 38% delle donne intervistate ha affermato che cambierebbe anche altri elementi di arredo come lampade, tavoli e tavolini, librerie, tappeti e vasi.
Proprio per venire incontro a questa necessità familiare di condivisione delle scelte nasce Your Design by Natuzzi, un sistema di progettazione d’interni 3D gratuito, che permette di arredare il proprio ambiente con divani, mobili, complementi e accessori della collezione Natuzzi.
Il software permette di creare stanze virtuali e di arredarle virtualmente anche nei minimi dettagli e tenendo in considerazione anche il fattore illuminazione, per determinare l’incidenza solare durante il giorno.
Your Design by Natuzzi attualmente si trova in venti punti vendita della catena DivaniDivani by Natuzzi. È inoltre disponibile in Gran Bretagna, Spagna e Svizzera.(LuxRevolution.com)
Natuzzi, www.natuzzi.it