Mercoledì 30 novembre, ore 10,30, seminario nella sala conferenze della Camera di Commercio di Viterbo.

“Innovazione e Tradizione: quali strumenti per la loro protezione? Focus su arredamento e ceramica” è il titolo del seminario organizzato mercoledì 30 novembre nella sala conferenze della Camera di Commercio di Viterbo, in via Fratelli Rosselli, 4.

L’iniziativa, realizzata e finanziata nell’ambito della collaborazione tra l’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (UAMI) e gli Uffici Nazionali per la Proprietà Industriale, vuole offrire una panoramica generale sugli strumenti di garanzia sia della tradizione sia dell’innovazione, spaziando dall’analisi dei classici diritti di proprietà industriale (marchi, modelli, brevetti) fino a comprendere casi peculiari come la tutela della ceramica tradizionale e artigianale o la tutela del design tramite diritto d’autore.

Si affronteranno le differenze tra il sistema basato sulla tutela delle situazioni giuridiche di fatto, quale è quello delineato dalla normativa sulla concorrenza sleale (marchio di fatto, tutela dall’imitazione servile), dalla normativa comunitaria sul design non registrato o dalla normativa sul diritto d’autore. Lo scopo è quello di evidenziare le ragioni che portano alla tutela “rafforzata” derivante dalla costituzione di titoli autonomi quali le registrazioni dei marchi italiani e/o comunitari e dei modelli italiani e comunitari.

Oltre che analizzare i profili generali della materia, si tenterà di richiamare l’attenzione sulle forme di tutela del settore arredamento con l’analisi delle varie sfaccettature della tutela del design cui le imprese sembrano – nei tempi recenti – fare sempre più ricorso. Si analizzeranno, infine, le specifiche norme a protezione del settore ceramico (Legge No. 180/1990) nonché le esperienze di tutela offerte dalla adozione di marchi territoriali collettivi.

Il seminario avrà inizio alle ore 10,30 e prevede i seguenti interventi: “Presentazione del progetto su scala nazionale” da parte del Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza; “La tutela dell’innovazione: disciplina generale e focus nel settore arredamento” di Maria Luce Capostagno, Avvocato e Consulente in Proprietà Industriale; la relazione su “La tutela della tradizione: disciplina generale e focus nel settore ceramico” di Emanuele Montelione dell’Università degli Studi di Perugia e consulente in proprietà industriale (Lexico Srl).

La partecipazione è particolarmente consigliata agli imprenditori, ai professionisti, agli studenti e a quanti a diverso titolo sono interessati ad approfondire il tema dei marchi con particolare attenzione al settore dell’arredamento e della ceramica.

Il programma e il modulo di adesione sono disponibili sul sito www.vt.camcom.it