Anticipazioni sulla quarta edizione
Dal 5 al 28 ottobre arriva il Festival nazionale della cultura non convenzionale

Dopo le prime avvisaglie (l’8 settembre si è battagliato con i cuscini) e qualche scintilla e anticipazione a Cartoon Club e Nott’Arte a San Marino, nella provincia di Rimini sta per impazzare lo Smiting® Festival, ideato da Marta Ileana Tomasicchio e sostenuto da un gran nutrito Comitato Artistico. La quarta edizione di questo festival nazionale della cultura non convenzionale, con una predilezione verso la Creatività surreale, si svolgerà dal 5 al 28 ottobre prossimi. L’edizione di quest’anno si snocciola su diversi appuntamenti di approfondimento culturale tra musica, teatro, cinema, arte figurativa e concorsi. Il tema scelto è “Coltivare il cervello (prima delle verdure)”, con opportunità di piccoli appuntamenti anche di enogastronomia a corollario degli eventi. Principalmente si dividerà su due fronti: “Smiting”, con appuntamenti legati alla creatività ironica e surreale e “Smiting Black-out” in cui il tema dell’anno è approfondito con spunti di riflessione e critica. Ad allacciare le cinture per primi saranno i cattolichini: il 5 ottobre dalle 19.30 al Teatro Snaporaz si svolgerà infatti l’opening del festival con la ‘sMovie soirèe – il galà del cinema De Mente’: previsti lo “sBuffet # 1”, un cinefestival di corti folli, un non sense contest e un concorso fotografico creativo. Ingresso e contributi liberi. Domenica 7 ottobre si salirà a Santarcangelo (al Musas) dal pomeriggio per ‘Smiting Mamma! La biodiversità per il cervello. Idee su satira e realtà’ con il giornalista Carlo Gubitosa della rivista ‘Mamma!’ e il Bookcrossing Smiting Musas: scambi di libri ironici. Da sabato 13 palla al centro: ritorno a Rimini (Galleria dell’Immagine) per l’apertura della mostra ‘Smiting Black-out: Coltivare il Cervello’ con esposizione dei lavori di Mabel Morri e Alessia Travaglini, foto premiate dal concorso fotografico “Smi.Pic.” e “Smiting Instagram Challenge”. Domenica 14, appuntamento al Vernissage della mostra dalle ore 16 con lo “sBuffet # 2”. La mostra sarà aperta al pubblico dal 14 al 28 ottobre ore 16-19, esclusi i lunedì. Giovedì 18 ottobre si ritorna allo Snaporaz di Cattolica per il film-documentario di Cinematica “Una storia comune – Donne sull’orlo di un miracolo economico”, alla presenza del regista Roberto Naccari. L’evento clou, domenica 28 ottobre al Teatro degli Atti di Rimini, “A Kid A – ll cambiamento nella visione dei Radiohead” (prima e unica replica nazionale) con Angela Baraldi, Barbara Cavaleri, Cesare Malfatti (La Crus, Dining Rooms), Corrado Nuccini e Emanuele Reverberi (Giardini di Mirò), Edoardo Marraffa, Marco Parente, Mauro Orsi, Mirko Sabatini, Port-Royal, Teodoro Bonci del Bene, Vincenzo Vasi. Visual di Alessia Travaglini, Giorgia Berardinelli, Mabel Morri. Un esperimento affascinante e rischioso, interamente originale e autoprodotto. Il progetto ha come tema il coraggio di affrontare il cambiamento. Il concept dello spettacolo è liberamente tratto dai contenuti dei brani dell’album, così come dalla stessa genesi di “Kid A”, album epocale dei Radiohead. Prima dell’evento, l’aperitivo ‘Kid A Revolution’, start-up della performance. Info su www.smitingfestival.it