Architettura e paesaggio naturale, al via il concorso ArchMedium per un osservatorio in Finlandia
ArchMedium, associazione che organizza concorsi di architettura per studenti, bandisce il concorso dal titolo Aurora Borealis Arctic Observatory. Scopo del concorso è promuovere un progetto che abbia come fine la riscoperta di un legame più profondo con la natura attraverso la creazione di un osservatorio dell’Aurora Boreale situato a Rovaniemi, in Finlandia, in una delle latitudini più estreme abitate dall’uomo, circondata da lussureggianti foreste senza fine e dalla natura nella sua forma più pura. Oltre ad essere un servizio utile alla comunità del luogo, la struttura conterà sulla presenza di un centro termale, un osservatorio astronomico, un servizio di ristorazione con menu locale e un sistema di alloggi.
Uno dei misteri più affascinanti e spettacolari che la natura offre è certamente l’Aurora Boreale. Perché in varie parti del mondo il cielo assume un colore verde, poi giallo e poi ancora porpora, mentre in altre rimane inalterato? Diverse teorie ne spiegano l’origine, ma il fenomeno continua a sorprendere molti viaggiatori che percorrono tutto il mondo per poterle ammirare anche solo per qualche notte.
Migliaia di turisti giungono a Rovaniemi, nella Lapponia finlandese, ovvero una delle latitudini più estreme abitate dall’uomo per vedere l’Aurora Boreale. La sfida è quella di progettare una struttura architettonica in un luogo dove le temperature invernali raggiungono -30 ° C e la neve copre la superficie per un tempo medio di 183 giorni all’anno. Un luogo avverso dove durante il periodo invernale la luce del sole appare per poche ore e in estate si assiste al fenomeno del “sole di mezzanotte”, dove il sole è visibile 24 ore al giorno.
Scopo del concorso è di progettare un piccolo hotel che costituisca una meta turistica di per sé, e rappresenti molto più di un servizio alla città: dovrà contenere un centro termale, l’osservatorio astronomico e tutte le attrattive concernenti l’alloggio e l’offerta gastronomica. Il progetto di questa struttura contemporanea dovrà concorrere con il paesaggio circostante e la meraviglia delle aurore boreali.
Il concorso è pubblico e aperto a tutti gli studenti di architettura e discipline correlate, a neolaureati e a giovani professionisti con meno di cinque anni di esperienza nel campo dell’architettura, ingegneria, urbanistica, design, ecc. Non è necessario che tutti i membri del team di progettazione sia composto da specialisti nelle discipline dell’architettura: lavorare con un fotografo, un artista o un filosofo può contribuire allo sviluppo del progetto.
Saranno assegnati tre premi e dieci menzioni speciali. Il primo, secondo e terzo classificato, oltre a un premio in denaro, saranno pubblicati nelle riviste “WA+wettbewerbeaktuell” e “Future Arquitecturas”, riceveranno un abbonamento di un anno alla rivista “ON Diseño”, vedranno il loro progetto esposto alla Facoltà di Architettura ETSAB di Barcellona e alla Aaalto Univesity di Helsinki e saranno pubblicati in diversi siti di architettura.
La giuria del concorso è composta da Josep Llinás (presidente di giuria), Pere Joan Ravetllat (Ravetllat Ribas), Mara Partida (MX-SI), Celia Marín (ETSAB/UPC) e Philip Tidwell (Aalto University).
Scadenze
Iscrizioni | entro il 15 maggio 2012
Consegna del progetto | entro 31 maggio 2012
Riunioni della giura | 18-24 giugno 2012
Annuncio dei vincitori | 27 giugno 2012
Per ulteriori informazioni e iscrizioni
www.archmedium.com
<!–
Condividi
–>
Ti potrebbe interessare anche
- Colore e progetto. Vademecum per la gestione cromatica delle superfici architettoniche
- Architettura e colore, Architetti.com su YouTube: gli spot della conferenza di Restauro 2012
- Architettura e spazio pubblico, il nuovo polo municipale di Gembloux
- Riqualificazione urbana, il progetto vincitore del Premio IQU per la sezione ‘Città e Architettura’
- Housing sociale, a Milano le prime case con strutture in legno in un quartiere ecosostenibile