Architettura contemporanea e concorsi di progettazione. In mostra l’esperimento di Qualità Italia

Architettura contemporanea e concorsi di progettazione. In mostra lesperimento di Qualità Italia

Sarà visitabile fino al prossimo 16 ottobre a Bisceglie la mostra Architettura in con/corso. L’esperimento di Qualità Italia, inaugurata lo scorso 29 settembre con un convegno tematico dal titolo “Concorsi di progettazione”.
La mostra è promossa dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica,   Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal MAXXI architettura in collaborazione con il Comune di Bisceglie.

 

La mostra, curata da Alessandra Vittorini e già allestita a Roma, al MAXXI a giugno-luglio 2011, presenta la metodologia e le buone pratiche del programma sperimentale, in una introduzione video generale, e i progetti vincitori dei dodici concorsi e del premio speciale riservato ai giovani, con disegni e modelli allestiti in un percorso articolato in “sezioni tematiche”:
Spazi pubblici e piazze: Sistema di piazze a Rionero in Vulture (Potenza), Albergo diffuso nel borgo di Rosciolo – Magliano dei Marsi (L’Aquila), Riqualificazione urbanistica a S.Giorgio Morgeto (Reggio Calabria);
Luoghi della cultura: Biblioteca a Campobasso, Centro culturale a Olivadi (Catanzaro), Scuola materna a Bisceglie (Barletta-Andria-Trani), Campus scolastico a Quartu S.Elena (Cagliari), Centro culturale a Montesilvano (Pescara);
Nuove porte per la città: Centro intermodale a Oristano, Giardino urbano e strutture ipogee a Matera, Lungomare a Pantelleria (Trapani), Porto Piccolo a Siracusa;
Premio Qualità Italia Giovani: Giardino urbano e strutture ipogee a Matera.

 

Avviato nel 2007, Sensi Contemporanei. Qualità Italia_Progetti per la qualità dell’architettura è nato con l’obiettivo promuovere l’architettura contemporanea attraverso i concorsi di progettazione. Rientra tra le attività di Sensi Contemporanei, programma promosso nel 2004 dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica dell’allora Ministero dell’Economia e Finanze (attualmente del Ministero dello Sviluppo Economico) e dalla Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee  del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e attuato d’intesa con le Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Il Programma ha scelto la strada della sperimentazione concreta fondata sulla responsabilità condivisa nell’uso delle risorse pubbliche, e ha verificato sul campo le procedure, le difficoltà, le soluzioni perché i concorsi di progettazione possano divenire una consuetudine nella realizzazione degli interventi pubblici: un vero e proprio processo di capacity building rivolto alle amministrazioni locali per creare concrete capacità operative e modelli di intervento efficaci.
I concorsi hanno coinvolto oltre 1500 professionisti con 315 progetti e hanno interessato spazi pubblici e piazze, luoghi della cultura e infrastrutture urbane per un investimento complessivo di circa 37 milioni di euro. A essi si è aggiunto il Premio Qualità Italia Giovani riservato ai progettisti under 40, che hanno partecipato ai concorsi con responsabilità di capogruppo, cui sono stati assegnati tre premi e sei menzioni tra i 35 progetti selezionati. L’esperimento ha visto lavorare i  2 Ministeri d’intesa con le Regioni nella selezione tra 73 proposte di enti locali che hanno scelto liberamente di aderire al programma sperimentale, impegnandosi ad affidare ai concorsi di architettura interventi già finanziati e programmati, per garantirne la realizzazione e la qualità.

 

I materiali della mostra Architettura in con/corso con gli esiti del Programma Sensi Contemporanei_Qualità Italia sono stati presentati anche nel Padiglione italiano al XXIV Congresso Mondiale degli Architetti “Design 2050”, organizzato dall’UIA – Unione Internazionale degli Architetti a Tokyo dal 25 al 28 settembre 2011.

 

SCHEDA EVENTO

 

Mostra
Architettura in con/corso. L’esperimento di Qualità Italia

 

Concept e indirizzo scientifico della mostra
Maria Grazia Bellisario, Lorenzo Canova, Margherita Guccione, Alessandra Vittorini

 

A cura di
Alessandra Vittorini

 


Allestimento
Progetto allestimento | Ester Annunziata, Stefano Porcelli
Coordinamento generale | Giacomo Losapio
Coordinamento tecnico | Ester Annunziata (MIBAC), Stefano Porcelli (Comune di Bisceglie)

 

Organizzazione
Ester Annunziata (MIBAC), Elena Pelosi (MIBAC), Stefano Porcelli (Comune di Bisceglie)

 

Amministrazione
Angela Cherubini (MIBAC), Stefano Porcelli (Comune di Bisceglie)

 

Multimedia
Qualità Italia. Progetti per la qualità dell’architettura – presentazione video
A cura di Alessandra Vittorini
Realizzazione | Cecilia Mastrantonio
Grafica | Interno Otto

 

Realizzazione grafica
Bycycle Studio

 

Coordinamento e Progettazione grafica
Ester Annunziata

<!–
Condividi
–>

Condividi su Linkedin



Ti potrebbe interessare anche

  • Housing contract, Edoardo Gellner a Made Expo
  • Architettura sostenibile. Progettazione responsabile a Spazio FMG
  • Made Expo 2011. Architettura green e sostenibile tra paesaggio e ‘Vegetecture’
  • Recupero, al MAXXI la conclusione di Architecture Visions con SANAA
  • Saie 2011. Il progetto e il futuro della città secondo Oriol Bohigas


Commenta l’articolo per primo!