otteghe artigianali, vetrine di showroom prestigiosi e spazi temporanei in luoghi sempre suggestivi. Se nel 2011 il Brera Design District ha registrato 96 eventi per un totale di 100.000 persone transitate per il quartiere, anche quest’anno promette di essere una delle mete più importanti del FuoriSalone di Milano (17-22 aprile). Da segnarsi subito la Brera Design Night: venerdì 20 aprile con l’apertura prolungata degli spazi espostivi fino a mezzanotte e una serie di eventi speciali che animeranno vie, piazze e palazzi. E ora vediamo un po’gli eventi da non perdere.

Il 17 aprile, in via Statuto 12, inaugurerà Agape 12, il primo concept-store dell’azienda mantovana che offrirà l’opportunità ad architetti, interior designer e appassionati di accedere a una selezione prodotti di design, accessori per la casa e finiture di valore progettuale. Su 850 mq distribuiti su quattro livelli saranno coinvolte numerose aziende italiane e internazionali. Lo Spazio de La Pelota, in via Palermo 10, ospiterà Austrian Design – Raw and Delicate, progetto che ha riunito 51 rappresentanti tra produttori e designer focalizzati su elementi contrastanti del paesaggio austriaco, della sua cultura e del design. In via San Carpoforo 9 invece, Hermès presenterà un progetto di Shigeru Ban (che ha studiato anche l’installazione scenografica), si chiama Module H ed è struttura metallica con un pattern di piccole lettere “H” traforate su cui si agganciano delle tessere rivestite in pelle o in tessuto. La struttura può anche essere lasciata parzialmente a vista, senza venire ricoperta completamente. Il risultato è una sorta boiserie per decorare le pareti o per creare pareti divisorie: la struttura infatti è anche self-standing. Lì accanto, nello showroom di Dedar, in via Fiori Chiari 18, si potrà vedere la loro nuova collezione di carte da parati e saranno inoltre esposte le collezioni di tessuti e carte da parati di Hermès Maison (visibili anche nello showroom Hermès, in via Pisoni 2). Essendo aperto a tutti, non potrà certo mancare una sosta nell’Appartamento Lago in via Brera 30, per vivere il design come un’esperienza social.

Il settecentesco Palazzo Cusani darà vita al Brera Outdoor Village con un’ interpretazione degli esterni curata dagli architetti e designer Ludovica+Roberto Palomba. Lo spazio di Valcucine, in corso Garibaldi 99, diventa una narrazione delle possibili vie creative di domani con un allestimento che porta in scena la responsabilità d’impresa: attraverso l’utilizzo del nuovo sistema di mobili Meccanica di demode engineered by Valcucine verranno attivate realtà artigianali e non, affini alla filosofia del brand, che ricicleranno, ripareranno e ripristineranno. Il Lomography Gallery Store di via Mercato 3 si trasformerà in infopoint, sede per workshop e punto di riferimento per i reporter impegnati nel reportage fotografico del distretto durante la Design Week. Da non perdere una visita all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, in via Solferino 19, la mostra Vivere alla Ponti: le case abitate da Gio Ponti. Esperimenti di vita domestica e architetture per l’abitare e il lavoro, organizzata da Francesca Molteni con la consulenza di Salvatore Licitra/Gio Ponti Archives. Brera Design District è un progetto della piattaforma Milano Design Network di Studiolabo, già noto per la creazione del sistema Fuorisalone.it, e di Marco Torrani, presidente Assomab.

di Giulia Ossola

otteghe artigianali, vetrine di showroom prestigiosi e spazi temporanei in luoghi sempre suggestivi. Se nel 2011 il Brera Design District ha registrato 96 eventi per un totale di 100.000 persone transitate per il quartiere, anche quest’anno promette di essere una delle mete più importanti del FuoriSalone di Milano (17-22 aprile). Da segnarsi subito la Brera Design Night: venerdì 20 aprile con l’apertura prolungata degli spazi espostivi fino a mezzanotte e una serie di eventi speciali che animeranno vie, piazze e palazzi. E ora vediamo un po’gli eventi da non perdere.

Il 17 aprile, in via Statuto 12, inaugurerà Agape 12, il primo concept-store dell’azienda mantovana che offrirà l’opportunità ad architetti, interior designer e appassionati di accedere a una selezione prodotti di design, accessori per la casa e finiture di valore progettuale. Su 850 mq distribuiti su quattro livelli saranno coinvolte numerose aziende italiane e internazionali. Lo Spazio de La Pelota, in via Palermo 10, ospiterà Austrian Design – Raw and Delicate, progetto che ha riunito 51 rappresentanti tra produttori e designer focalizzati su elementi contrastanti del paesaggio austriaco, della sua cultura e del design. In via San Carpoforo 9 invece, Hermès presenterà un progetto di Shigeru Ban (che ha studiato anche l’installazione scenografica), si chiama Module H ed è struttura metallica con un pattern di piccole lettere “H” traforate su cui si agganciano delle tessere rivestite in pelle o in tessuto. La struttura può anche essere lasciata parzialmente a vista, senza venire ricoperta completamente. Il risultato è una sorta boiserie per decorare le pareti o per creare pareti divisorie: la struttura infatti è anche self-standing. Lì accanto, nello showroom di Dedar, in via Fiori Chiari 18, si potrà vedere la loro nuova collezione di carte da parati e saranno inoltre esposte le collezioni di tessuti e carte da parati di Hermès Maison (visibili anche nello showroom Hermès, in via Pisoni 2). Essendo aperto a tutti, non potrà certo mancare una sosta nell’Appartamento Lago in via Brera 30, per vivere il design come un’esperienza social.

Il settecentesco Palazzo Cusani darà vita al Brera Outdoor Village con un’ interpretazione degli esterni curata dagli architetti e designer Ludovica+Roberto Palomba. Lo spazio di Valcucine, in corso Garibaldi 99, diventa una narrazione delle possibili vie creative di domani con un allestimento che porta in scena la responsabilità d’impresa: attraverso l’utilizzo del nuovo sistema di mobili Meccanica di demode engineered by Valcucine verranno attivate realtà artigianali e non, affini alla filosofia del brand, che ricicleranno, ripareranno e ripristineranno. Il Lomography Gallery Store di via Mercato 3 si trasformerà in infopoint, sede per workshop e punto di riferimento per i reporter impegnati nel reportage fotografico del distretto durante la Design Week. Da non perdere una visita all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, in via Solferino 19, la mostra Vivere alla Ponti: le case abitate da Gio Ponti. Esperimenti di vita domestica e architetture per l’abitare e il lavoro, organizzata da Francesca Molteni con la consulenza di Salvatore Licitra/Gio Ponti Archives. Brera Design District è un progetto della piattaforma Milano Design Network di Studiolabo, già noto per la creazione del sistema Fuorisalone.it, e di Marco Torrani, presidente Assomab.

di Giulia Ossola