stampa


invia ad un amico

Appuntamento con il design

Torna la mostra d’arredo e di design Moa Casa: tra gli espositori spiccano le migliori aziende italiane, che si concentrano su temi quali la domotica, l’ottimizzazione degli spazi domestici e la sostenibilità ambientale

Avete tempo ancora fino al 7 novembre per visitare Moa Casa, il consueto appuntamento autunnale con la mostra d’arredo e di design dedicata agli appassionati del settore, un’esposizione che da circa 40 anni interpreta al meglio i desideri e le esigenze degli italiani. A Roma, all’interno della nuova fiera, il visitatore viene guidato all’interno di quattro padiglioni dedicati all’arte, al design, al progetto, alle finiture di pregio e all’innovazione: un perfetto connubio di tradizione e novità che fa sentire subito a casa.
Moa Casa è la rassegna più rilevante del centro-sud per il mercato dell’arredo: a dimostrazione di ciò, tra gli espositori spiccano le migliori aziende italiane specializzate, dove artigianato di alto livello e industria dialogano tra loro, promuovendo il meglio del made in Italy.
Il fil rouge che emerge da ogni padiglione, sia esso dedicato alla cucina, al salotto o alla camera da letto, è l’innovazione e l’attenzione verso il miglioramento della qualità di vita tra le mura domestiche. Si parla quindi di meccanicizzazione e alleggerimento delle strutture, come gli armadi a scomparsa in tessuto elaborato, o le poltrone che si trasformano in letto o ancora tavoli che si aprono grazie a meccanismi innovativi, studiati ad hoc per chi ha poco spazio a disposizione. La cucina, in particolare, diventa sempre più sostenibile, con novità green come la cappa Ico (nella foto), rivoluzionaria e dalle elevate prestazioni. Ha una forma minimal e un sistema-motore che le consente di risparmiare il 50% dell’energia elettrica, addirittura il 90% se si considera l’uso dei LED per l’illuminazione del piano cottura.
In questa edizione di Moa Casa, inoltre, lo spazio diventa intelligente, gli ambienti dialogano tra loro grazie alla domotica: il building automation permette di gestire in maniera integrata e computerizzata ogni impianto tecnologico, dall’energia al gas, dalla climatizzazione all’acqua, comprese le reti informatiche e le reti di comunicazione. Ne risulta una grande flessibilità di gestione, comfort e una maggiore sicurezza, senza dimenticare il risparmio energetico (fino al 35%).
Altra area da segnalare è lo spazio evento Kata, dove artigiani e giovani designer presentano originali complementi d’arredamento, in cui spiccano le qualità del saper fare artigiano che si sposano alla visione futuribile e innovativa del designer: una sinergia creativa che quest’anno dedica particolare cura a temi del pianeta quali solidarietà sociale, salvaguardia dell’ambiente e biodiversità.
Infine, allo spazio espositivo Outlet si possono acquistare pezzi di design con sconti del 40% e 50%: un’occasione di cui approfittare, in cui è possibile apprezzare il buon design senza però svuotare il portafoglio.(LuxRevolution.com)
Moa Casa, www.moacasa.com