Al Teatro Lo Spazio di scena il M.A.T trio con
“Hermanos”: ultima tappa del tour di dicembre
Intrattenimento enogastronomico biologico a cura di

Domenica 18 dicembre alle ore 21:00 ultimo appuntamento dell’anno con Spazio Jazz, la rassegna organizzata da Muzak Off e The Blue Taste in collaborazione con jazzagenda.com al Teatro Lo Spazio, nel cuore del quartiere San Giovanni. Dopo l’ultimo appuntamento che ha visto la proposizione del progetto “The Jazz Cries Jimi”, Spazio Jazz ospiterà nell’ultima data del 2011 il Marcello Allulli trio (M.A.T. trio) che in questa location concluderà il tour di dicembre di “Hermanos”, disco uscito nel 2011 e prodotto dall’etichetta Zone di Musica. La formazione, capitanata da Marcello Allulli al sax tenore, è completata da Francesco Diodati (alla chitarra) ed Ermanno Baron (alla batteria).

Nell’album HERMANOS, il M.A.T. trio cesella una sonorità dissacrante ed avvolgente, dove ogni elemento compositivo è sostenuto da una capacità creativa assoluta, senza cadute di tensione, coniugando sentimento e virtuosismo. Movimenti trasversali, dove l’unico e il molteplice coesistono, danno vita ad un uso sofisticato dei silenzi; inflessioni ritmiche, che divengono il paradigma cardine della calligrafia stilistica del trio, lasciano spazio al lirismo più puro che sviscera melodie affilate come armi per smuovere l’indifferenza. Il risultato è una musica ricca di linguaggi, dove il jazz volge lo sguardo alla consapevolezza del domani. Il disco che ha già riscontrato grandi consensi di critica e di pubblico ha ricevuto ottime critiche e recensioni su Musica Jazz di ottobre 2011 e su Jazzit di luglio/agosto 2011.
Marcello Allulli – sax tenore: Diplomato al Berklee College of Music, Marcello Allulli si sta sempre più affermando come uno dei sassofonisti jazz di spicco nel panorama italiano. Direttore artistico del club romano Music Inn, storico tempio romano del jazz nazionale ed internazionale che quest’anno ha riaperto la sua attività e che ad ottobre inaugurerà una nuova stagione di concerti, artisti, cultura e divulgazione con partner importanti nel mondo del jazz italiano. La lunga carriera di concerti nazionali e internazionali, vede tra le principali location italiane in cui si è esibito: l’Umbria Jazz Festival, a Roma l’Auditorium Parco della Musica, la stagione concertistica dell’Università La Sapienza, Jazz Image a Villa Celimontana e il Teatro Ambra Jovinelli, dove ha aperto con il suo M.A.T. la performance Racconti di Ascanio Celestini.
Francesco Diodati – chitarra e loops: Nato a Roma nel 1983, inizia lo studio della chitarra a 12 anni. Con i suoi gruppi è risultato vincitore presso importanti concorsi internazionali e finalista presso il concorso europeo “Tremplin Jazz d’Avignon”. Ha suonato in Italia, Ungheria, Belgio, Francia, collaborando con nomi importanti del jazz italiano e non solo (Marco Tamburini, Flavio Boltro, Andy Gravish, Ada Montellanico, Daniele Tittarelli, Francesco Bigoni, Dan Kinzelman, MJ Urkestra, Mario Raja, Roberto Spadoni, Tony Cattano, Giovanni Ceccarelli, Dani Vaczi…).

Ermanno Baron – batteria: Di formazione artistica articolata, coniuga la sensibilità del mondo accademico con la freschezza e la creatività del mondo jazzistico. Nel suo corso di studi incontra alcuni grandi musicisti trai quali maestri del calibro di Billy Hart, Eric Harland, Kenny Werner, Anders Jormin, Tim Berne. Svolge un’intensa attività concertistica con alcuni tra i più apprezzati musicisti italiani, con i quali suona nei più importanti festival e club in Italia e all’estero. Tra le collaborazioni: Fabrizio Bosso, Ohad Talmor, Silvia Bolognesi, Flavio Boltro, Frank Tiberi, Francesco Bigoni, Daniele Tittarelli, Tony Cattano, Achille Succi, Roberta Gamberini, Famoudou Don Moye, Andy Gravish.

ORGANIC%L è una giovane e dinamica società di distribuzione vini naturali e biologici, prodotti bio e a km 0, filiere etiche, organizzazione catering biologici ed eventi di promozione, formazione e diffusione della cultura del cibo bio, farmers market itineranti, pianificazione attività enogastronomiche improntate al naturale e al biologico, organic-fooding e food imaging. Ecco alcuni esempi di “biostuzzichini” che potrete gustare prima e dopo il concerto:

Stracchino semistagionato
(Az. Agr. L’Oca Bianca – RM, due mesi in grotta)

Caciottone di capra Santa Caterina
(Az. Agr. Federico Nizza – RM, stagionatura due /tre mesi)

Insalata di riso, salsa yogurt e zafferano
e semi di papavero
(riso basmati Az. Agr. La Gallinella – PV,
verdure e yogurt di capra Agricoltura Nuova – RM,
olio evo molito a pietra Az. Agr. San Romualdo – PG)

Crema saporita
(capocollo Salumificio Pedrazzoli – MN, robiola di Roccaverano Agrilanga – AT, olio evo molito a pietra
Az. Agr. San Romualdo – PG)

Pane Taralli
(Az. Agr. Agricoltura Nuova – RM, Az. Agr. Di Noia – BT)

Teatro Lo Spazio
Via Locri 42/44 (zona San Giovanni)
Apertura ore 20.00
Inizio concerto ore 21.00
Ingresso €5
Ingresso + tessera €8 (solo per chi deve fare la tessera)
Aperitivo €5

Formazione “M.A.T trio”
Marcello Allulli, sax tenore
Francesco Diodati, chitarra
Ermanno Baron, batteria