Al Mercedes-Benz Advanced Design Studio di Carlsbad: i vincitori …

Mercedes-Benz Advanced Design Studio California Carlsbad

Dopo aver visitato con Autoblog i Mercedes-Benz Advanced Design Studio di Sindlefingen e Como, abbiamo avuto la possibilità visitare il centro di Carlsbad, in Califonia, aperto nel 2008.

L’occasione è stata la preview della nuova Mercedes SL, alla quale si è aggiunta la vittoria dei giovani designer Mercedes al Los Angeles Design Challenge 2011. Manifestazione di design automobilistico legata al Salone dell’Auto di Los Angeles, si tratta di un concorso in cui gli studi di tutto il mondo si danno battaglia. Il tema di quest’anno puntava alla progettazione della prossima auto da film più famosa di Hollywood: tema simpatico ma da non prendere sottogamba, soprattutto dal punto di vista dell’innovazione.

Vincitore il progetto Smart 341 Parkour, di cui potete vedere il video trailer nella seconda parte del post. La reporter Annie Angle viene aiutata da una Smart 341 Parkour a scrivere un articolo che le può spianare la strada per il successo. Un’automobile che è più di una vettura grazie alle diverse possibilità di movimento. Modalità guida normale, modalità volo che consente alla vettura di sollevarsi in alto sulle strade e modalità arrampicata per salire sui muri dei grattacieli.

Mercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California Carlsbad


!– –

Come ogni buon film di Hollywood che si rispetti, la storia finisce bene. Se avete però fatto attenzione al trailer, qui non si tratta solo di immaginare nuove forme, quanto piuttosto nuovi utilizzi e, perchè no, nuove “strade”.

Mercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California Carlsbad

Da questo punto di vista interessante anche il progetto Maybach per la storia di una Cenerentola dei giorni nostri. Forme affusolate per un nuovo concetto di carrozza, dove non c’è più chi guida. Perchè l’automobile potrebbe essere comandata a distanza da una centrale operativa. E a pensarci bene, a questo punto, non sarebbe più necessario cercare parcheggio. L’autista a distanza ci lascia dove vogliamo e torna a riprenderci. Non solo: non dover destinare un posto per il conducente significa avere anche più spazio a bordo per tutti. Un’ultima particolarità: il materiale del modello non è legno ma una sostanza plastica. Il modello non è stato infatti realizzato a mano ma con una tecnica di “stampa” a 3D.

Mercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California Carlsbad

E’ stato l’interior designer Hans-Peter Wunderlich, a porre l’accento proprio su questa caratteristica del modello. Perchè spesso accade di voler realizzare materialmente un progetto con l’ausilio della tecnologia, anche se la tecnologia non è ancora diventata di massa. I designer pensano e cercano di portare avanti concetti che non sono ancora stati esplorati. Come detto proprio per l’esempio del modello Maybach, non si tratta solamente di dare una forma, ma c’è la necessità di pensare ed esplorare diversi tipi di utilizzo. Sono anche concorsi come il L.A. Design Challenge 2011 che contribuiscono a cercare di rompere gli schemi mentali per arrivare a qualcosa di nuovo.

Mercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California Carlsbad

Si, ma come si diventa designer di automobili? Ci risponde direttamente Hubert Lee, responsabile dello Studio di Carlsbad. 38 anni, nato negli Stati Uniti e cresciuto tra USA e Corea, ha studiato all’Art Center College of Design Pasadena dove è uscito con il massimo dei voti. Ha iniziato a lavorare in Mercedes nel 2002 facendo gavetta, fino ad arrivare al ruolo che ricopre oggi. La risposta di Lee è in parte una conferma: per lavorare nel mondo delle automobili come designer ci vuole tanta passione, tanto studio e tanto lavoro.

Come altri suoi colleghi, Lee racconta che le automobili sono state la sua passione fin da piccolo. Ma la passione è nulla se non è supportata da un grande lavoro di studio. Essere i responsabili di uno Studio come quello di Carlsbad, è comunque una responsabilità, utilizzando un gioco di parole. Perchè il design Mercedes fa della propria tradizione un punto imprescindibile, e l’innovazione deve tenere conto dell’eredità del passato.

Un po’ come nel concept presentato: il Mercedes-Benz Silver Arrow – Silver Lightning. Trae ispirazione dalla Silberpfeil degli anni ‘30 e dalla Uhlenhaut SLR degli anni ‘50 ma come si può vedere è anche qualcosa di completamente diverso. La voglia di innovazione senza tradire il passato si nota anche nel trailer proposto al LA Design Challenge 2011, dove alcune scene sono ambientate nel Museo Mercedes di Stoccarda. E proprio nel museo uno dei protagonisti sale a bordo di una Silberpfeil.

Pubblichiamo a fine post il materiale grafico presentato al Design Challenge 2011. Quello che ci è sembrato di capire durante la nostra breve visita allo studio, è che al designer si chieda sempre di più di essere in grado di anticipare i tempi. Non solo, come abbiamo detto, alla forma esteriore, ma soprattutto nelle funzioni. E’ allora la capacità di vedere oltre, vero e proprio talento naturale, l’ingrediente che insieme alla passione, allo studio ed al lavoro, può plasmare un grande designer.

Mercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California CarlsbadMercedes-Benz Advanced Design Studio California Carlsbad

1 stelle2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle

(nessun voto)

condividi

condividi

0 commenti

Article source: http://www.designerblog.it/post/12551/al-mercedes-benz-advanced-design-studio-di-carlsbad-i-vincitori-del-los-angeles-design-challenge-2011