MARTANO (Lecce) – Continua fino a domenica 11 dicembre la rassegna “Agorà design” nel castello baronale di Martano. Domani, giovedì 8 dicembre, sarà la volta di tre diversi appuntamenti fra riuso, arte e gastronomia con lo chef Andrea Serravezza e il suo Olivotto.

Il programma di domani parte alle 10 con “Rifiutili”. Fino alle 12 sarà possibile visitare il laboratorio di riuso dei materiali per bambini della scuola primaria a cura dell’associazione Il Dado di Calimera. Nel corso della giornata lo chef Andrea Serravezza e il maitre Massimo Gaetani allieteranno i palati degli spettatori offrendo “l’Olivotto”, originale crema dolce di oliva realizzata con l’oliva Cellina di Nardò.

Dalle 18 alle 20 il Castello accoglie Bluff Point di Massimiliano Manieri. “Più che un’installazione, la costruzione di un’esperienza. Più che il passivo assistere, un più diretto modo di esserne al centro. Un modo differente di attraversare un aspetto di noi. Si richiede forse un pizzico di incoscienza, di abbandono. Da qualche parte dovrebbe essercene rimasta, un poco”, come sottolinea l’autore. L’installazione consiste in un cubo delle dimensioni di 2 metri per lato. Il cubo contiene un abitante che interagisce con l’esterno, quindi col visitatore, solo attraverso un foro attraverso cui passa il suo braccio. Al visitatore è permesso interagire tattilmente con la mano dell’abitante rinchiuso, ma anche di parlare attraverso la seta che ricopre il cubo. La voce dell’abitante è microfonata ed amplificata dall’interno. Chiaro che le presenze non rivelate lasciano il dialogo sospeso all’interno di un concetto di “incontro tra sconosciuti” che tale rimarrà. Compito dell’abitante del cubo è tirare fuori dal visitatore la voglia di parlare liberamente del proprio “io”. Intorno al cubo sono disseminati oggetti surreali e simbolici che rendono la scena una specie di territorio di sogno che vorrebbe toccare corde legate a ricordi, rimandi a fanciullezze mai del tutto svilite. Si accede all’installazione uno per volta, ed i due personaggi, una volta entrati in contatto, sono isolati dal resto del luogo, in una reale possibilità di intimo dialogo. La durata media di ogni singolo incontro varia dai tre ai sei minuti, tempo sufficiente per accorgersi di che livello assumerà l’approccio e liberare i gradi di confidenza voluti. All’interno del luogo che contiene il Bluff Point viene diffusa musica molto rilassante che immerge ulteriormente lo spazio in una atmosfera di assoluto distacco dal resto.

Come già avvenuto la scorsa edizione, anche quest’anno la rassegna sul design salentino può contare sulla collaborazione dell’azienda “Sprech”, leader nel settore delle tendocoperture, che indice un concorso di idee riservato a proposte per la progettazione di prodotti inediti e originali di arredi da giardino e coperture per esterni (collezione arredi per esterno, gazebo ecc.), tenendo conto della realtà produttiva territoriale pugliese e del genius loci che da sempre la caratterizza. I vincitori del concorso di idee si aggiudicheranno un premio in denaro e potranno, eventualmente, essere inseriti nel catalogo dell’azienda “Sprech”.

Comments for Agorà design, ospiti a Martano lo chef Serravezza e l’artista Manieri