Nel mercato del lavoro attuale al designer sono necessarie, oltre alle abilità creative, capacità sempre più diversificate.
Il mercato e le aziende sono attualmente alla ricerca di figure professionali sempre più qualificate in grado di far fronte con professionalità e prontezza alle nuove sfide del mercato e alla sempre maggiore complessità delle società contemporanee dove è necessario tenere presente la sempre maggiore importanza delle problematiche ambientali e il ruolo dei mezzi di comunicazione.
Il programma per designer del mobile e dell’arredamento della scuola di design Accademia Italiana fa propri questi nuovi scenari formando professionisti capaci di rispondere alle nuove aspettative delle aziende.
Il primo periodo di formazione è rivolto all’acquisizione dei necessari elementi teorici e delle tecniche di base del disegno geometrico e professionale . Nel secondo semestre lo studente entra nel cuore della progettazione su vasta scala. Studiando la progettazione di svariati oggetti d’uso e mobili per le più diverse destinazioni.
Viene studiato sia il progetto “su misura” che quello destinato alla produzione industriale.
A partire dall’inizio del terzo semestre l’allievo può specializzare le proprie competenze focalizzandole verso uno specifico orientamento professionale. Il nostro studente diventa in grado di elaborare progetti per ambienti commerciali, per le abitazioni private , per tutti gli spazi che siano privati o pubblici . Durante il secondo anno lo studio del disegno tecnico viene supportato dal computer, introducendo lezioni ed esercitazioni al CAD. L’uso di tali strumenti rendono l’Accademia Italiana una delle scuole di design più moderne ed apprezzate.
L’Accademia Italiana mette sempre al centro del progetto didattico non solo l’uso dei materiali tradizionali, ma presta anche i nuovi materiali ed incoraggia le esperienze dei futuri designer nel “design ecologico”.
L’ingresso nel mondo del lavoro dei nostri laureati, viene agevolato dai contatti che la nostra scuola di design intrattiene con il mondo del lavoro. L’Accademia Italiana è infatti una delle scuole di design più attenta al mondo del lavoro e a quanto succede nel “mondo del design” e della creatività.
In particolare negli ultimi anni i docenti e gli studenti dell’Accademia Italiana hanno portato a termine numerosi progetti in cooperazione con importanti aziende che lavorano in diversi settori.
Tali progetti hanno coinvolto parecchi studenti che hanno avuto la possibilità di partecipare a workshop, stage aziendali, concorsi internazionali , aggiudicandosi spesso premi e riconoscimenti .
Tutti gli anni, la scuola propone i migliori lavori di design degli studenti in una mostra dove vengono invitate professionisti ed aziende e che rappresenta un trampolino di lancio per i neo laureati .
Tra gli ultimi incontri con personalità di alto prestigio nel campo del design citiamo: Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Riccardo Dalisi, Cristina Morozzi, Cini Boeri e l’industriale Alberto Alessi.
Dopo il conseguimento della laurea lo studente può continuare il proprio percorso formativo ed accedere ai nostri corsi master.
Per maggiori informazioni sui corsi di design visita il sito web della scuola:
www.accademiaitaliana.com