La cellula abitativa dovrà considerare le condizioni d’utilizzo in una prospettiva di equilibrio tra gli aspetti necessari all’uso e la collocazione in un ambiente naturale che richiede qualche semplificazione, con particolare attenzione a una serie di fattori.

Dalle esigenze di coniugare il minimo ingombro alla semplicità formale fino agli accorgimenti minimi per ottimizzare le prestazioni tecniche, in termini di isolamento, utilizzo delle risorse, economicità e semplicità di costruzione ecc.

La partecipazione al Concorso è gratuita e aperta a tutti i giovani, italiani e stranieri, che alla data del 31 Gennaio 2012 non abbiamo superato il quarantesimo anno di età e che siano laureati o iscritti alle facoltà di architettura, ingegneria e industrial design.

Le proposte dovranno pervenire essere caricate sul sito ufficiale, secondo le modalità espresse nel bando, entro il 22 aprile.
Al progetto vincitore andranno 3000 euro più  l’eventuale realizzazione dell’opera. Secondo premio di 1000 euro e terzo di 500. (riproduzione riservata)