stampa


invia ad un amico

<!–

–>

n’;

var twtContainer = document.getElementById(‘twitter_button_art’);
var twtTitle = document.title;
twtTitle = twtTitle.replace(/”+|’+|n+|r+|t+/gi, “”);
if (twtTitle.match(/s*-s*LASTAMPA.it/gi)) {
twtTitle = twtTitle.replace(/s*-s*LASTAMPA.it/gi, ” – @la_stampa”);
} else {
twtTitle += ” – @la_stampa”;
}
twtContainer.innerHTML = ‘n’;

new LaStampa_ToolbarArticolo({
focusBookmarks: ‘Facebook, Twitter, MSN live’,
bookmarks : {
‘Facebook’ : {
url : ‘http://www.facebook.com/sharer.php’,
params : ‘u=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/facebook_trans_ani.gif’
},
‘Twitter’ : {
url : ‘http://twitter.com/home’,
params : ‘status=Currently reading ‘ + escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/twitter.gif’
},
‘MSN live’ : {
url : ‘http://profile.live.com/badge’,
params : ‘url=’+escape(location.href)+’title=’+escape(document.title),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/msnlive.png’
},
‘Google’ : {
url : ‘http://www.google.com/bookmarks/mark’,
params : ‘op=addbkmk=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/google.png’
},
‘Google buzz’ : {
url : ‘http://www.google.com/buzz/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/google_buzz_icon.png’
},
‘Yahoo’ : {
url : ‘http://myweb.yahoo.com/myresults/bookmarklet’,
params : ‘t=homeu=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/yahoomyweb.png’
},
‘Del.icio.us’ : {
url : ‘http://del.icio.us/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/delicious_icon.gif’
},
‘Digg’ : {
url : ‘http://digg.com/submit’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/digg_icon.gif’
},
‘okno’ : {
url : ‘http://oknotizie.alice.it/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/okno_icon.gif’
},
‘Linkedin’ : {
url : ‘http://www.linkedin.com/shareArticle’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/linkedin_icon.png’
},
‘Stumble upon’ : {
url : ‘http://www.stumbleupon.com/submit’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/stumbleupon_icon.png’
}
}
});
// ]]

A Venaria la casa è anche show room

L’interno dell’appartamento Lago a Venaria

A due passi dalla Reggia inaugura
un appartamento di design che
periodicamente apre le porte al
pubblico con mostre ed esibizioni

Creatività, cultura e design sono sempre più di casa in Piemonte. Dopo l’apertura, agli inizi del 2011, del primo Appartamento di via Massena 25 a Torino, l’azienda veneta di arredamento e design Lago Spa decide di investire ulteriormente in Piemonte inaugurando oggi, dalle ore 18 alle 22, un secondo Appartamento, questa volta a Venaria Reale, in via XX settembre 3, a due passi dalla Reggia. Un territorio fertile per i temi del design, quello di Venaria, in particolare dopo il 2008, anno in cui Torino ha celebrato il titolo di World Design Capital.

L’appartamento, realmente abitati,  apre periodicamente le porte al pubblico, organizzando e ospitando eventi culturali di vario genere. Insomma, una show-room e allo stesso tempo una vera casa aperta alla città.  L’appartamento di via XX settembre 3 – uno spazio di circa 100 mq situato in uno stabile del ‘700 occupato anticamente da un negozio di biciclette – ospita il laboratorio di progettazione IDEeA – interior design ed architettura – fondato da Emanuele Franco, trentenne architetto che ha proposto all’azienda Lago alcuni mesi fa il proprio progetto di ristrutturazione.

Emanuele aprirà le porte di casa al pubblico per la prima volta il prossimo 22 marzo e poi di volta in volta durante l’anno, proponendo momenti di aggregazione di vario genere: da corsi di cucina a mostre d’arte, da monologhi teatrali ad house concert. Allo stesso modo chiunque sia in cerca di uno spazio per proporre mostre o piccoli eventi potrà contattare Emanuele e organizzarli all’interno dell’Appartamento.

Gli eventi potranno essere prenotati on line sul sito www.torinovenaria.appartamentolago.com e saranno, anche per esigenze di spazio, a numero chiuso. In particolare oggi la serata sarà animata da una performance teatrale che permetterà di apprezzare in una chiave diversa ed esperienziale la filosofia che sottende al progetto di ristrutturazione condotto da Emanuele e riconducibile all’idea barocca del “niente è come sembra”, nel quale i quadri diventano sedute, le librerie tavoli da lavoro, il letto luogo per il pasto. A partire dalle 18 alcuni attori si travestiranno, sottolineando con brevi performance il passaggio dall’ora del the (18-19) a quella dell’aperitivo (19-20), dalla cena (20-21) al dessert (21-22). Ogni momento, accompagnato da un sottofondo musicale, sarà abbinato a una fragranza profumata, proposta da Olfattorio “Bar-à-Parfums”. Ideato da Giovanni Gaidano e Renata De Rossi , da oltre trent’anni leader in Italia nella ricerca di profumi e di cosmetici di nicchia di alto livello, Olfattorio “Bar-à-Parfums” è diventato un punto di riferimento per gli esperti mondiali del settore.

L’ingresso è gratuito previa prenotazione (per ovvi motivi di “capienza” dell’appartamento), sul sito www.torinovenaria.appartamentolago.com