A Firenze alle ore 18.30 inizierà il ciclo di ”Lezioni di Design”, sette incontri a ingresso gratuito con gli esperti di storia del design e personalità del settore al caffè Le Murate. Nel primo incontro verrà trattata la tematica della scuola di Weimar nata nel 1919 e chiusa dal nazismo a Berlino nel 1933, uno dei fondamenti del design del XX secolo, spesso riassunto con eccessiva semplificazione in formule come ”la forma segue la funzione”
”Lezioni di Design” è un’iniziativa organizzata dall’Isia di Firenze e da Selfhabitat, negozio di arredamento e progettazione d’interni. Nel corso degli incontri al caffè de Le Murate, sarà possibile ripercorrere la storia del design attraverso le dirette presentazioni di esperti e personalità del settore. Successivamente al Bauhaus, il 20 marzo, verrà trattata la tematica del design italiano del boom economico. Alberto Bassi esaminerà il cambiamento degli stili di vita in Italia e la trasformazione degli oggetti della quotidianità nel dopo guerra. I fratelli Castiglioni, Vico Magistretti, Marco Zanuso sono solo alcuni dei designer che hanno portato all’affermazione del “Made in Italy” in giro per il mondo. Alla “Generazione dei maestri”, è dedicata la terza conferenza in programma il 3 aprile, affidata a Giampiero Bosoni e a Giovanna Castiglioni. Dalla pop art della biennale di Venezia del 1974 allo sviluppo dei gruppi radicali, fino alla postmodernità della Biennale dell’80. Il quarto appuntamento, sarà l’occasione per ascoltare la storia dei movimenti degli anni Settanta direttamente dalla voce dei protagonisti Alessandro Mendini, Gianni Pettena e Gilberto Corretti.
Negli ultimi tre incontri l’attenzione si sposterà sulla contemporaneità e sui percorsi possibili per il design di oggi, dall’attenzione alle tecnologie fino alle tendenze dei giovani di produrre da se’, o con artigiani, i propri oggetti. Il ciclo di conferenze è organizzato da Selfhabitat, negozio di arredamento e progettazione di interni di viale de Amicis con l’Isia, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (direttore Stefano Bettega) e l’A/I/S/Design, Associazione Italiana Storici del Design, il cui presidente Vanni Pasca è anche il curatore del programma di lezioni.
Clicca sulle anteprime per visualizzare le foto a dimensione originale
(mercoledì, 22 febbraio 2012)
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Polimoda al Festival della creatività
Polimoda partecipa al festival della creatività: Firenze, 23 – 26 ottobre 2008. Polimoda, l’Istituto internazionale …
Rosato apre a Firenze
Apre a Firenze il secondo flagship store di Rosato: dopo Milano, è la volta di …
All’impovviso Dante…a Firenze con B. Cucinelli
BRUNELLO CUCINELLI a Firenze, cantore della Divina Commedia. Brunello Cucinelli, domani, Sabato 16 Maggio, sarà …
Gherardini per la mostra ‘Volti Svelati’ alla Galleria degli Uffizi di Firenze
Un esclusivo appuntamento con l’arte per Gherardini, la maison di pelletteria fiorentina fondata nel 1885, …
Rosato apre a Firenze
Apre il prossimo 9 dicembre il secondo flagship store di Rosato: dopo Milano, è la …