«Immigrazione e sicurezza» Il tema del giorno

Zoom Foto

Dopo la celebrazione del trentennale al Teatro comunale di a maggio, l’Università adulti/anziani di Vicenza riprende l’attività con il nuovo anno accademico questo pomeriggio alle ore 17 nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino. L’intervento introduttivo, dopo il saluto del sindaco Variati, è affidato al prefetto Fallica sul tema “Sicurezza ed immigrazione”.
Il direttore dell’Università mons. Dal Ferro avrà modo di presentare una breve relazione sull’attività svolta nell’ultimo anno, a cui seguirà la consegna dei diplomi quinquennali ai corsisti con assidua presenza.
Il tema in programma affronta uno degli argomenti attuali più vivi, quello del rapporto con l’altro di cultura diversa. Se il primo impatto con esso è motivo di disagio, perché mette in discussione le abitudini consuete, attraverso la riflessione culturale può diventare un’opportunità di crescita. Il problema quindi rappresenta un nodo con cui devono confrontarsi gli adulti, più in difficoltà rispetto ai giovani nell’affrontare il diverso.
L’Università adulti/anziani è una istituzione singolare che unisce a rete l’intera provincia con 26 sedi e quattromila partecipanti. «C’è una frequenza assidua degli iscritti da ottobre a maggio con interesse e grande entusiasmo», dice Dal Ferro. Secondo il direttore dell’istituzione il segreto della riuscita va individuato nel fatto che la cultura rigenera le persone, le rende capaci di capire ed accettare la società odierna molto diversa da quella passata e le aiuta ad inserirsi con responsabilità in quella cittadinanza attiva che è oggi indispensabile. Le persone che lasciano il lavoro e che hanno concluso gli impegni familiari sono aiutate a riprogettare la propria vita in modo nuovo, libero e creativo, così da raggiungere un equilibrio interiore, sviluppare la relazione e sentirsi parte viva della società. L’Università nel suo programma vede corsi di approfondimento; seminari di creatività e di partecipazione; laboratori di lingue, computer, pittura; visite culturali in Italia e all’estero. Alcune interessanti attività mettono in rete le 26 sedi del territorio, come la ricerca sul costume, quest’anno imperniata su “Cibi ed alimenti ieri ed oggi”; concorsi letterari, di fotografia e di arti figurative, quest’anno sul tema “In vacanza”; momenti di incontro come la giornata inter-università programmata a Schio.

Article source: http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Cronaca/295567__immigrazione_e_sicurezza_il_tema_del_giorno/