Weekend di Design a Milano

Stampa Stampa

10 ottobre 2011 | Commenta

arch. Valentina Caiazzo arch. Valentina Caiazzo

milano_design_weekend_2011_eventiLo scorso fine settimana si è svolta a Milano la seconda edizione di Milano Design Weekend. Dal 6 al 9 ottobre infatti, la città meneghina si è riempita di design e architettura allo stato puro. Un evento organizzato dal Gruppo Mondadori e dal Gruppo RCS per sostenere alcune delle principali aziende di arredamento e complementi per la casa, eccellenza dell’industria made in Italy.  Molti i nomi coinvolti: Alessi, Kartell, Florim e Luceplan, sono solo alcuni.

Quattro giornate in cui sbizzarrirsi tra percorsi integrati di design, arte, architettura e musica, promosse dalle principali istituzioni culturali della città.

Il tema scelto per quest’anno è Diamoci del tu. Dialoghi fra arte e design, dove, produzione, distribuzione e media, sono uniti e accomunati dalla passione per il design, creando una sorta di piattaforma globale di comunicazione, capace di rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più esigente e informato.

Showroom 2010La manifestazione è stata ricca di eventi e programmi: una grande rete di collegamenti tra show-room monomarca, negozi di arredamento, bookshop  e stores di musei. Oltre al coinvolgimento e alla visita di alcuni studi di architettura e delle principali librerie dei due gruppi editoriali in città.

Focus dell’evento, il consumatore, al quale, si vuole proporre un’esperienza sensoriale unica, non improntata alla distanza, ma come vuole il tema dell’anno, all’avvicinamento con il magico mondo della creatività e del design.

Per tutte le giornate dell’evento, i punti vendita e le aziende coinvolte hanno accolto il visitatore con una selezione di prodotti, anche fuori serie o in tiratura limitata, proposti soloper  questi giorni, con uno sconto speciale del 30%.

milano_design_weekend_by_horizoniVisti i risultati della scorsa edizione, anche quest’anno sono stati organizzati percorsi culturali tematici, che si sono snodati attraverso varie discipline. Tra i partner anche il Museo del Novecento, il Civico Museo Archeologico, il Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio, il Museo Poldi Pezzoli, il PAC (Padiglione d’arte contemporanea), l’Orto Botanico, il Conservatorio G. Verdi e molti altri luoghi famosi della città.

E ancora Milano Segreta, un insieme di percorsi studiati ad hoc, di architettura e design, per conoscere luoghi inediti della città, aperti straordinariamente al pubblico durante i giorni della manifestazione.

Tra gli eventi anche due concorsi: nel primo, il pubblico ha potuto votare il prodotto Cult preferito, sul  sito della manifestazione, partecipando così all’estrazione di un weekend per 2 persone a Helsinki.

Nel secondo invece, la Design Card, una specie di passaporto del design, doveva essere timbrata in ogni location del circuito e raggiunti dieci timbri poteva essere inserita nelle urne presenti nei vari punti vendita, presso la Triennale e negli info point. Anche in questo caso, l’estrazione finale aggiudicherà un altro weekend per 2 persone a Dubai e Abu-Dhabi.

Per maggiori info e per scaricare il programma:
www.milano-designweekend.it

  • Print
  • RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Wikio IT
  • Google Bookmarks
  • Live
  • Technorati
  • Netvibes
  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Mixx
  • Blogplay
  • Add to favorites
  • email
  • PDF

Tag:, , , , , , , ,

<!–

>

Nome (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Sito web

!–

XHTML: You can use these tags: a href= title= abbr title= acronym title= b blockquote cite= cite code del datetime= em i q cite= strike strong

Inserisci il tuo commento


Article source: http://blog.lavorincasa.it/?p=23104