Uhuru. Lezioni di design sostenibile

 

Oggi vi parlo di Uhuru, un brand che appartiene a quella comunità sempre crescente di giovani designer-artigiani di Brooklyn che s’ispirano ai valori del design sostenibile.

Quello che distingue Uhuru non è solo l’originale ricerca dei materiali da recuperare, ma l’abilità nel saper reinterpretare, con forme linee e colori, la storia e il contesto cui questi appartengono. Vengono così costruiti pezzi unici, tutti fatti a mano e pieni di personalità, che rimandano sempre a qualcos’altro, in un continuo dialogo con l’artigianato locale.

 

L’esempio che a me piace sempre di più è la CYCLONE LOUNGER della Coney Island Line: questa sedia, con il legno preso dallo smantellamento della storica passeggiata sul lungomare di Coney IsIand, si ispira alle montagne russe – il Cyclone appunto – che ancora oggi spiccano nel cielo sopra Luna Park.

 

UHURU DESIGN

 

Un’altra bella operazione di recupero è stata fatta con la collezione War Ship Line, usando il tek del pontile della North Carolina, una famosa nave da guerra costruita nel suggestivo cantiere del Brooklyn Navy Yard e oggi in disuso. Uno dei pezzi di questa linea, la BB-55 ROCKER, ripercorre la forma della torre di comando.

 

 

Nell’attesa della nuova linea del 2012, vi propongo di scoprire il meraviglioso mondo di Uhuru, e le bellissime storie che ci sono dietro ogni oggetto. Anche sul nuovo blog.

 

UHURU DESIGN

 

 

 

Tutte le foto © Uhuru

A presto, Sarah

 

Article source: http://blog.atcasa.corriere.it/livable-life/2012/01/24/uhuru-lezioni-di-design-sostenibile/