Tra architettura e design: la cantina ha un nuovo concept
Al primo architetto è stata affidata la creazione della cantina La Rocca di Frassinello a Gavorrano (Grosseto), situata sulle colline di fronte al piccolo borgo di Giuncarico, proprietà dell’italo-francese Paolo Panerai. A Mario Botta invece appartiene il progetto della Cantina Petra a Suvereto (Livorno), sempre nella Maremma toscana, dell’industriale Vittorio Moretti. A Gae Aulenti spetta invece l’ideazione della nuova cantina della Tenuta di Campo di Sasso a Bibbona (Livorno), di Lodovico e Piero Antinori.
Di certo gli esempi non mancano all’estero, anzi sono i pionieri di questo nuovo concept.
Cominciando dalla California con Dominus di Château Petrus a Napa Valley, progettata dagli svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron, si prosegue con la Francia con l’impianto di Ricardo Bofill per Château Lafite-Rothschild. Non è da meno la Spagna, la quale vanta eccellenti architetti come Santiago Calatrava per la cantina della Bodega Ysios, nei Paesi Baschi, o la Bodegas Portia, ideata da Norman Foster nel cuore della Ribera del Duero, una delle regioni più note della nazione per la produzione di vino, a 150 chilometri a Nord di Madrid, nonché stessa zona dove è sorta la nuova struttura Bodegas Protos, realizzata da Richard Rogers (Rogers Stirk Harbour Partners). Sempre a Nord della Spagna, precisamente a Elciego (Álava) è presente Marqués de Riscal, una tra le cantine più antiche in terra spagnola. Accompagnato da un lussuoso hotel, da un centro benessere in cui si pratica la vinoterapia, usufruendo appieno, quindi, dei benefici offerti dal vino, il rinomato edificio porta il nome di Frank Gehry, creatore del Museo Guggenheim Bilbao.
Article source: http://it.ibtimes.com/articles/26555/20120109/tra-architettura-e-design-la-cantina-ha-un-nuovo-concept.htm