Sistema Moda, sfide e opportunità per il 2012

il convegno a carpi

Sabato 14 gennaio, a partire dalle 9.30 presso il Palazzo dei Pio a Carpi, un parterre qualificato di relatori ragionerà sulle prospettive future del settore, ponendo un particolare accento su ricerca, innovazione e creatività

Dopo i saluti del sindaco di Carpi Enrico Campedelli e l’introduzione del direttore di Carpiformazione Andrea Scappi, seguiranno gli interventi di Arturo Dell’Acqua Bellavitis, preside del Politecnico di Milano, di Paola Bertola, professore associato del corso di laurea “Design della Moda” del Politecnico di Milano, e di Norma Patelli, coordinatrice del progetto Texmedin Carpiformazione. A loro sarà chiesto di ragionare su “CreativitàDesign come motori d’innovazione”, tema che verrà ripreso e ampliato dalle esperienze dirette degli studenti del corso “Tecnico della progettazione del prodotto moda”.

Alle 11, il delegato Sistema moda Italia di Confidustria Modena Andrea Scacchetti, la presidente di Cna Federmoda Tamara Gualandi, i presidenti di Lapam Federimpresa Federico Poletti e di Uniontessile Confapi Giorgio Carretti si avvicenderanno sul palco dei relatori per fare il punto sulle attività di Carpi Fashion System, il progetto varato lo scorso giugno dalle principali associazioni economiche del territorio. Le conclusioni della mattinata saranno affidate all’assessore all’Economia del Comune di Carpi Simone Morelli.

La mostra Texmedin
Carpiformazione, nell’ambito del progetto Europeo Texmedin, di cui è partner insieme a Prato (capofila), Spagna, Grecia e Francia, propone la mostra “Patrimonio Tessile e Innovazione nel design Mediterraneo”.

In una prima fase di attività, studenti e stilisti tra i 18 e i 33 anni, sono stati invitati a partecipare al Texmedin Design Challenge, un concorso per la selezione dei migliori progetti di design ispirati al patrimonio tessile dell’area mediterranea. Ai circa cinquanta giovani stilisti e designer vincitori del concorso è stata offerta la possibilità di sviluppare il proprio lavoro attraverso un percorso di formazione in uno dei cinque Laboratori di Ispirazione Creativa (gli Inspiring Labs di Prato, Carpi, Atene, Terrassa e Lione) con il supporto di esperti, tecnici, docenti, tutor e imprese locali.

Alla fine del percorso formativo di circa cinque mesi fra novembre 2010 e marzo 2011 i partecipanti hanno progettato e realizzato una serie di prototipi. A maggio 2011 una giuria internazionale (di cui faceva parte anche la carpigiana Emanuela Contini), ha preso visione e valutato i 50 e più prototipi nei locali del Museo Gadagne di Lione, assegnando quattro premi di categoria e una menzione speciale. Fino al 15 gennaio 2012, tutti i prototipi saranno in mostra anche presso i Musei di Palazzo Pio.

(09 gennaio 2012)!– –

Article source: http://www.emmeweb.it/it/sistema-moda-sfide-e-opportunita-per-il-2012_1.html