Anche il Comune di Firenze, con l’assessore Cristina Giachi, ha partecipato alla Shangai Design Week in corso nella metropoli cinese.

Giachi ha rappresentato il Comune nella cerimonia di apertura. Presente a Shangai durante l’evento anche una delegazione fiorentina che comprende tra gli altri la direttrice di Polimoda Linda Loppa, Stefano Giovannelli, direttore di Toscana Promozione, David Chiaramonti per l’Università di Firenze e numerosi imprenditori e architetti di moda, design e industrie creative.

La missione, oltre alla partecipazione alla Design Week, servirà anche per la scelta della sede cinese del centro sino-italiano di design, che avrà una sede a Firenze a Villa Strozzi, in collaborazione con Polimoda, e una sede proprio a Shanghai.

“Noi crediamo – ha sottolineato l’assessora Giachi nel suo intervento – nella cooperazione basata sy progetti condivisi nei quali possiamo mettere le nostre energie e capacità in maniera complementare per creare eventi, mostre, attività culturali e economiche. Penso alla mostra in corso a Firenze, al Forte Belvedere riaperto, che ospita proprio opere di un artista cinese contemporaneo, Zhang Huan, opere che riflettono i rapporti tra cultura occidentale ed orientale. E penso anche alla mostra, ora in corso a Shangai, dedicata al grande genio di Leonardo da Vinci. Grazie anche al lavoro e agli sforzi dei talenti del costituendo centro sino-italiano del design possiamo cominciare a concepire nuove esposizioni e progetti condivisi”.

Oltre al centro del Design di Villa Strozzi, il progetto avviato tra Firenze e la Cina comprende anche un campus dell’università cinese di Tongji a Firenze, in collaborazione con la Regione Toscana e il Polimoda. 

 

 

Nel corso dell’apertura oggi in Cina della Shanghai Design Week 2013 (fino all’11 settembre) è stato annunciato, in presenza dei funzionari UNESCO e della Città di Shanghai, il lancio del Sino-Italian Design Exchange Centre, progetto che getta un ponte tra Firenze e Shanghai, mirato allo sviluppo e allo scambio di opportunità per le imprese italiane e cinesi.

 

Nel progetto l’operazione Tongji University porterà alla nascita a Firenze di un centro sino-italiano di design a Villa Strozzi. La location sarà dedicata alle aziende interessate a svilupparsi in Cina. Il centro di ricerca italo-cinese sul tessile sorgerà invece a Prato.

 

Tra le altre importanti novità all’interno di questo accordo tra le due città è la creazione di un primo campus cinese a Firenze, grazie alla collaborazione tra Polimoda e la Tongji University. Villa Strozzi diventa anche ‘campus’ per corsi di formazione sul Fashion Design e Management della Moda per giovani laureandi cinesi. Tongji è una delle principali università di Shanghai, vanta cinque centri con importanti facoltà di architettura e urbanistica d’ingegneria e scienze ambientali.

 

L’Università di Tongji è un partner di altissimo livello e la collaborazione in esclusiva con Polimoda per il fashion prevede un’attività didattica sia per le aziende cinesi sia per gli studenti, oltre a una serie di programmi e iniziative nell’ottica di sviluppare opportunità internazionali per i giovani di talento.