<!–
By use of this code snippet, I agree to the Brightcove Publisher T and C
found at https://accounts.brightcove.com/en/terms-and-conditions/.
–>
<!–
This script tag will cause the Brightcove Players defined above it to be created as soon
as the line is read by the browser. If you wish to have the player instantiated only after
the rest of the HTML is processed and the page load is complete, remove the line.
–>
In molti si ricorderanno l’incredibile Regio Design XXL Chopper realizzata da Fabio Reggiani e la sua Regio Design, soprattutto i visitatori del Motor Bike Expo 2012 di Verona, che all’ingresso venivano accolti da questa mastodontica ed inverosimile ‘due ruote’, svelata ufficialmente proprio in occasione della rassegna veneta dello scorso anno. La cosa più incredibile è che non si trattava di una realizzazione ’statica’: la ‘Grande Moto’ infatti era perfettamente in grado di muoversi, e proprio per questo avrebbe di lì a poco tentato di completare un percorso di 100 metri per essere ‘certificata’ dal celebre Guinness World Records Book quale moto più grande del Mondo.
Il tentativo di percorrere i fatidici 100 metri necessari per l’omologazione – con il supporto di un paio di inevitabili ‘mega-rotelle’ – si svolse poche settimane dopo, in pompa magna, il pomeriggio del 24 Marzo 2012 nel comune di Montecchio Emilia, dove il ‘super-chopper‘ di regio Design arrivò ben oltre, a 150 metri, tra due ali di folla festante. Il Guinness World Records ha così certificato le dimensioni di questa mega-moto: 10 metri e 28 centimetri in lunghezza, 5 metri e 10 centimetri in altezza, 2 metri e 49 centimetri in larghezza e 5.5 tonnellate di peso. Il motore è un 5.7 V8 Chevrolet da 280 cavalli, abbinato a una trasmissione Buick a tre marce più ‘retro’.
La mega moto è stata creata da Fabio Reggiani e dal suo team in cira 7 mesi di lavoro e ha battuto il precedente record detenuto dalla Monster Cycle, il ‘mostro‘ costruito dal californiano Gregory Dunham della California che era alta ’solo’ 3 metri e mezzo, lunga ’solo’ 6 metri e 20 cm e pesa appena 2.978 chili. La Monster Dunham aveva però un motore addirittura più potente nella forma di un V8 da 8.2 litri. Anche noi ovviamente non possiamo che unirci al coro di complimenti a Regio Design e alla sua ‘creatura’, nella viva speranza che non entri mai in produzione…