La fiera della zucca a Reggiolo

La fiera della zucca a Reggiolo

REGGIO EMILIA – Fine settimana con diversi appuntamenti. Vi
ricordiamo che gli eventi che pubblichiamo sono relativi al periodo 20-22
settembre e che la data di pubblicazione è quella di venerdì 20 settembre. Questo per orientarvi quando trovate scritto oggi, domani.

Città

Ex San Lazzaro: all’ex San Lazzaro, attuale Opg, da oggi presso il Museo di Storia della Psichiatria ci sono gli eventi in occasione della “Settimana della Salute Mentale” (prosegue sino al 29 settembre). Il programma odierno: 15–17 inaugurazione dei nuovi allestimenti e visita guidata con la partecipazione della Compagnia teatrale dell’Opg, a cura dei Musei civici di Reggio; alle 17–19 presentazione del libro “Le officine della follia. Il frenocomio di Volterra (1888 – 1978)” di Vinzia Fiorino. Domani 8.30-13.30 convegno “La nave dei folli è approdata qui. La storia della psichiatria e Reggio Emilia”. Alle 16 visita guidata con la partecipazione della Compagnia teatrale.

Spazio Gerra:
allo Spazio Gerra, in piazza 24 maggio, domani alle 19 si terrà l’inaugurazione delle installazioni site-specific “Video Ergo Sum” di Tino Bittner, Udo Dettmann e Thomas Sander. “Video Ergo Sum” è un progetto espositivo realizzato nell’ambito del gemellaggio tra Reggio e la città tedesca di Schwerin che si avvale del supporto e della collaborazione di Reggio nel Mondo. I tre artisti di Schwerin riflettono su cosa resta della visione individuale all’epoca dei mass media. Le loro installazioni, create site-specific per lo Spazio Gerra, muovono da una base pittorica, su cui si innestano altri media, come il video, il suono, gli oggetti, creando ulteriori livelli mobili e sovrapponibili di significato. L’apertura della mostra sarà anche l’occasione per presentare il lavoro di alcuni giovani creativi.

Circolo Arci Pigal: festa tutta la notte al circolo arci Pigal Serata con movida da non perdere al circolo Pigal di Reggio. Arriva lo show “Inizio Trasmissioni” e questa sera inaugura le serate del venerdì al locale di via Petrella, ubicato nei pressi del Mapei Stadium. La serata di questa sera coincide con l’inizio della stagione: viene effettuata una cena su prenotazione a partire dalle 21 e, dalle ore 22,30, c’è l’ingresso con consumazione. Subito la music-live dal vivo di Elena Stevani, poi alla consolle sale il travolgente sound anni ’70-’80 coi dj Carlo Mambrini e Irish. L’ingresso è riservato ai soci in possesso della tessera arci, per prenotazioni info-line al 334/2893930.

Spazio Art E’:
con la personale di Carmen Panciroli, in programma da domani al 7 novembre, si apre la stagione espositiva autunnale di Spazio Art É, in via Battaglione Toscano 1 a Reggio. Accompagnata da una nota critica di Alberto Agazzani, l’esposizione è inserita tra gli eventi organizzati in occasione della Giornata del Contemporaneo Amaci (associazione dei Musei d’arte contemporanea italiani). In mostra, una ventina di opere ad olio su tela, dipinte dal 2009 al 2013 con pregiati pennelli di martora. Visi di uomini e donne, nudi e vanitas: esercizi e sperimentazioni che l’artista propone ai visitatori per accompagnarli all’interno del suo lavoro, caratterizzato da una continua ricerca. Inaugurazione domani, ingresso gratuito.

San Francesco da Paola: domenica nuovo appuntamento con la rassegna “Soli Deo Gloria. Organi, suoni e voci della città”, giunta quest’anno alla nona edizione. Alle 17 nella chiesa di San Francesco da Paola (in via Emilia Ospizio 62) si terrà il concerto per organo del maestro Renato Negri, in memoria dei coniugi Paolo e Maria Grazia Simonazzi. In programma musiche di Bach, Scarlatti, Purcel. Ingresso libero e limitato ai posti disponibili.Renato Negri, reggiano, è impegnato da anni nell’attività concertistica, partecipando intensamente alla vita musicale della sua città ed esibendosi in più occasioni in Italia e all’estero.

Galleria Parmeggiani: “Romeo e Giulietta” alla Parmeggiani Domani alle ore 18,30, con replica alle ore 21, presso la Galleria Parmeggiani (c.so Cairoli 2) c’è lo spettacolo “Romeo e Giulietta”. Show itinerante nelle sale a cura della Compagnia Teatro del Cigno. Info www.municipio.re.it.

Panizzi:
l’architetto Sorgato esposto alla Panizzi Prosegue sino al 13 ottobre, al piano terra della Panizzi, la mostra “Prospero Sorgato (1891-1959). Un architetto del pubblico”, a cura di Andrea Zamboni e Laura Gasparini. La mostra intende presentare l’intensa attività di Sorgato progettista, per lungo tempo ingegnere capo del Comune di Reggio Emilia, dal periodo dell’Eclettismo fino al Razionalismo in epoca del Fascismo, attraverso l’archivio personale donato alla Biblioteca Panizzi dagli eredi. 

Provincia

Casalgrande: riapre la Bottega con nuovi corsi Domani dalle ore 21, a Casalgrande c’è l’apertura de La Bottega (via Botte 16), nuova sede della Compagnia Quinta Parete (www.quintaparete.org). L’appuntamento vuole essere una festa. L’inizio è previsto alle ore 18 con la presentazione dei corsi per bambini e ragazzi, mentre alle ore 21 viene presentata la ricca stagione di corsi di teatro, musica e danza aperti a tutti. Dal teatro all’improvvisazione, dalla musica classica al tango argentino, dai laboratori di Flusso Libero a quelli sul potere comunicativo della nostra voce. La stagione si svolge dall’11 ottobre al 2 maggio.

Albinea: finita la bella stagione, la biblioteca di Albinea si prepara ad offrire un ricco calendario di appuntamenti. Le ampie e ariose sale si confermano come luogo privilegiato dai cittadini in ogni momento dell’anno, un punto di riferimento  saliente per la ricca proposta libraria, per l’opportunità di incontrare persone e di suscitare nuovi pensieri.
La nuova stagione letteraria si apre con l’appuntamento di domenica, alle 17, nella sala civica, con la presentazione del libro “La mia vita a impatto zero” di Paola Maugeri, famosissima giornalista e conduttrice televisiva ed esperta musicale, già autrice di altre opere, è da sempre attenta ai temi ambientali, tanto da dare un taglio netto con le comodità e di sperimentare in prima persona uno stile di vita ecosostenibile. Il libro raccoglie la testimonianza concreta di quale sia la differenza tra vivere a impatto zero e vivere normalmente, cioè sprecando moltissimo senza curarsi degli effetti ambientali. Paola Maugeri, con consigli utili e leggerezza, insegna che si può vivere senza  sprechi, rispettando se stessi e il pianeta, una sperimentazione che ha come leitmotiv ciò che le discipline orientali insegnano da sempre “perdita è guadagno”. Alla presentazione prenderà parte l’autrice.

Rubiera: il grande cinema sbarca a Rubiera. Per la nuova stagione il Matterello di Rubiera punta al Red Carpet e ospita nel proprio locale le “serate da cinema”, a cura di Sauro Malavasi. L’inaugurazione del cartellone è stasera e il Matterello sarà trasformato in una vera e propria passerella rossa. I clienti verranno immortalati dai fotografi dei “vip” e all’interno del locale verranno filmati e intervistati come veri e propri attori del cinema. Serata di puro divertimento dunque con anche la presenza di una sosia di Marilyn Monroe. Per un approfondimento sulla serata contattare Davide Fontanili (3474489178) che espone sue opere nel locale.

Scandiano:
serata country domani alle 20.30 al Grifon d’oro, il caffè del circolo “Busoni” a Jano di Scandiano. Protagoniste “The West Girls”, vale a dire: Morena Vellani voce-chitarra, Monica Guidetti voce e Lara Mammi voce. Sono tre cantanti professioniste che nell’aprile 2007, mosse dalla comune passione, hanno formato questo gruppo. Durante il concerto, nel corso del quale oltre alla chitarra saranno utilizzate come supporto diverse basi musicali, verranno eseguite cover di John Denver, Alan Jackson, Dolly Parton C.C.R. Eagles, Dixie Chicks, Shania Twain, Jonny Cash. Leader e anima del gruppo Morena Vellani Cantante, pianista, chitarrista da diversi anni, con notevole successo si esibisce nei locali di tutta Italia quale artista di PianoBar. Qualche anno fa ha partecipato e vinto al Festival nazionale di Pianobar “Pineto in Musica” una borsa di studio per frequentare uno stage al “Cet” di Mogol, ricevendo ottime recensioni da parte degli stessi insegnanti della scuola. Dotata di una voce di mezzosoprano coltiva anche la musica lirica in diversi ensemble strumentali e fa parte del quartetto vocale “Loquebantur” con il quale propone musica antica.

Correggio:
domenica al teatro Asioli di Correggio sarà celebrato il nuovo vincitore del “Pavarotti d’oro 2013”. Si tratta del giovane tenore albanese Saimir Pirgu che ritirerà il prestigioso premio istituito per ricordare ogni anno il grande tenore modenese Luciano Pavarotti, scomparso sei anni fa. Ad avvalorare ancor di più questa occasione c’è il ritorno alla manifestazione di un altro grande artista – reggiano – come il flautista Andrea Griminelli. Il Pavarotti d’oro è voluto da un grande amico di Big Luciano, quel Franco Casarini detto “Panocia” che lo accompagnò per anni in giro per il mondo insieme agli altri “Amici della briscola”. Nella serata all’Asioli – inaugurato proprio da Pavarotti – partecipano anche il basso baritono Alessandro Busi, il soprano Rosa Feola e il baritono Giulio Mastrototaro. Accompagna al pianoforte Paolo Andreoli. Un appuntamento da non perdere dunque. Il vincitore del premio, Pirgu appunto, è tra gli artisti più in vista della sua generazione. Nasce nel 1981 ad Elbasan, in Albania e inizia giovanissimo lo studio della musica. Prezzi: da 40 a 10 uro, informazioni www.teatroasioli.it.

Correggio:
domenica si terrà a Correggio in corso Mazzini un concerto per raccogliere fondi per la Casa popolare Spartaco e il progetto “Scuola migranti”. Dalle ore 18 suoneranno la Kattiveria (gruppo rap reggiano) e i Wu Ming Contingent progetto musicale dei Wu Ming, collettivo di narratori che hanno al loro attivo romanzi di gruppo come Q (con il nome Luther Blissett) 54, Manithuana, Altai, oltre a sceneggiature (lavorare con lentezza) e saggi sulla letteratura (New Italian Epic). Agli inizi del 1995, il quintetto hard-core Frida Frenner accompagna Enrico Brizzi in un “reading per voce e rock’n’roll band” ispirato al romanzo “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”. Il cantante è un tale Joe K. che cinque anni più tardi si farà chiamare “Wu Ming 2”. Sempre nel 1995, gli X-Ray Men collaborano con il poeta Gilberto Centi per la realizzazione del reading “Il navigatore cieco”. La formazione comprende Yu Guerra al basso e Cesare Ferioli alla batteria. Ancora nel 1995, i Nabat – gloriosa formazione del punk italiano – tornano a suonare insieme e incidono “Nati per niente”. Il chitarrista del gruppo è Riccardo Pedrini, la cui massa corporea verrà presto occupata anche da Wu Ming 5. Passano 17 anni e i quattro si ritrovano.

Gattatico
: anniversario importante per il circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico. Questa sera alle 22 apre la stagione dei vent’anni di attività. Il concerto delle ricorrenza è affidato al volto quasi “ufficiale” del locale, il cantautore Vinicio Capossela che è stasera sul palco con La Banda della Posta con “Musica da sposalizi”. L’allestimento prevede un cortile “truccato” a mo’ di balera e un buffet degno dei migliori matrimoni di paese. La Banda della Posta è un complesso di 10 anziani musicisti del paese di origine della famiglia di Vinicio (Calitri, nell’Alta Irpinia), che fin dagli anni ’50 ha suonato agli sposalizi del paese un repertorio musicale energico e vitale, fatto di mazurke, polke, valzer, passo doppio, tango, tarantella, quadriglia e foxtrot. Ma le ricorrenze sono tante: dell’inaugurazione della stagione 2013-2014 con l’unica data di Capossela in Emilia Romagna s’è detto. A ciò si aggiunge la consegna del prestigioso “Premio Miglior Club d’Italia” al Fuori Orario e l’attesa per il concerto di Daniele Silvestri che si terrà il 12 ottobre. Domani sera altro appuntamento di prestigio con «Global night 2013», serata in particolare per studenti. Partecipano Max Zotti, Dj Emgi from Modena, Batteria Elettronica, Alex Nocera feat. Aro, gli altri sei deejay Jacopo Cavalli, Rec, Beblondies, Alex Martins, Turbotrashers e Indamoustage, la live band The Foolfive, la mascotte della Notte, diversi gadgets (free t-shirt, bracciali di gomma colorati) e sorprese. Info. Ingresso con tessera Arci e biglietti a 15 euro, prenotabili su www.arcifuori.it o in prevendita al Fuori Orario, nei punti abituali e su TicketOne. Chi non è interessato allo spettacolo, può comunicarlo alla cassa ed entrare con consumazione inclusa a 12 euro e libero accesso alle altre aree. Il Fuori Orario apre alle 20.

Gattatico
: alla San Matteo c’è pure il bistrot Domenica a Gattatico, in località Praticello, si svolge la 168° Fiera di S. Matteo con bancarelle, luna park, artigianato artistico, mostre, musica, gastronomia, sport, raduno di veicoli fantastici. Appuntamento in centro storico dalle 9 alle 19. Informazioni: Comune tel. 0522477919. A Praticello c’è anche per l’occasione la possibilità di vivere tre serate ambientate nella Parigi dei bistrot (dalle 20). Stasera all’Osteria Parigina c’è il trio “Django’s Fingers” chitarra, contrabbasso e fisarmonica che propone un repertorio jazz swing. Domani musica e danze occitane della tradizione francese. Domenica accompagnamento musicale affidato agli Hot Cola duo acustico che propone un repertorio di musica pop e rock.

Montecchio: domani alle ore 21 va in scena l’attesa replica dello spettacolo presentato in anteprima in occasione dell’ultima Festa della Donna a cura dell’associazione “Sipario Aperto”. Nel cortile del castello medievale di Montecchio Emilia, c’è lo spettacolo teatrale “Cinque donne in rosa”, liberamente tratto da “Five women wearing the same dress” di Alan Ball, a opera del gruppo teatrale Levia Gravia diretto da Liliana Boubé. Durante il ricevimento di un pomposo matrimonio, cinque damigelle che indossano lo stesso abito si rifugiano nella camera della sorella minore della sposa, ognuna con il proprio motivo per disertare la festa. Cinque personaggi profondamente diversi: Frances la devota cristiana trincerata nel suo rigido fondamentalismo religioso, Georgeanne la disperata dal cuore spezzato e un matrimonio fallito, Mindy l’allegra lesbica del gruppo, Meredith l’incavolata sorella della sposa che cela un fatto drammatico e Trisha la cinica disillusa sentimentalmente che verrà duramente messa alla prova dall’incontro con l’affascinante testimone dello sposo. Sul palcoscenico: Dania Buratti, Daniela Catellani, Stefania Iotti, Chiara Saccani, Martina Vescovi con la partecipazione di: Saverio Gulino, regia e adattamento testo Liliana Boubé, alle musiche Bogdan Gordjenko, tecnico audio e luci Stefano Tirelli. Ingresso 5 euro. Per informazioni: biblioteca comunale tel. 0522861864 e 0522861861.

Montecchio
: Mirko Casadei apre le celebrazioni per i 60 anni di “Romagna mia” con festeggiamenti per l’orchestra con 85 anni di storia, 40 anni di “Ciao mare”, e il libro “bastava un grillo… per farci sognare” scritto da Raoul Casadei in classifica da tempo. Stasera alle ore 21 alla discoteca Redas di Montecchio si svolge la serata. Dopo un estate in viaggio nelle migliori piazze italiane, Mirko Casadei apre i festeggiamenti con la sua Orchestra Casadei di terza generazione: guiderà il pubblico emiliano in un bel viaggio attraverso le canzoni firmate Casadei, che fanno parte del dna della musica. Musica rigorosamente dal vivo, per uno spettacolo davvero unico. La formazione vede una grande ritmica tutta da ballare, sfide fra sax, clarinetto e fisarmonica, per valorizzare la tradizione del liscio. Informazioni sul sito www.casadei.it.

San Polo:
per festeggiare il trentennale della Festa dell’Uva l’Us Barcaccia quest’anno supera se stessa chiamando due grandi orchestre: Nicola Congiu, domani e Omar Codazzi, domenica. Nella sala del centro sarà allestita inoltre una mostra fotografica che illustrerà i trent’anni di attività dell’associazione sportiva. Nella medesima sala sarà allestita la mostra “Monte Pezzola,un balcone sulla val d’Enza” di Fabrizio Frignani. La festa che è dedicata alle tradizioni agresti è una delle più seguite della val d’Enza ed ha il suo momento clou nella pigiatura dell’uva fatta dai bambini, alla maniera d’una volta. Ricco come sempre il programma: ore 19 cenone a base di polenta con cinghiale o baccalà, grigliata mista e arrosticini; ore 21 si balla con l’orchestra Nicola Congiu. Domenica alle 14.30 spazio ai bimbi con giochi,quiz, curiosità, gonfiabili, gioco dei pacchi, mongolfiera della Reggiana Riduttori, salto della bottiglia. Alle 16.30 dimostrazione di “agility dog” e “dogdance doc” organizzato da “Gli amici di Fly” di William Menozzi di Montecchio. Alle 18.30 tradizionale pigiatura dell’uva e dalle 19 cena e alle 21 si balla con l’orchestra spettacolo di Omar Codazzi.

Boretto
: incisioni in mostra alla galleria Cacciani naugura domani alle 17 alla galleria Napoleone Cacciani una mostra dedicata al mondo dell’incisione. Si chiude il 6 ottobre, ingresso libero.

Reggiolo: festa della Zucca al parco Salici Si svolge sabato e domenica a Reggiolo la XVIII Fiera della Zucca, manifestazione gastronomica dedicata all’ortaggio. Sono previste degustazioni gastronomiche a base di zucca nei ristoranti locali e possibilità di cena e pranzo. C’è anche, domenica, la sfilata storica e il Palio delle Contrade e non mancano spettacoli di giocolieri e folklore, sfilate in abiti medievali, falconeria, tiro con l’arco, tornei. Al parco Salici dalle 19,30. Info 338/6188748.

Gualtieri: riapre il Tempo Rock, e lo fa con un look tutto nuovo, oltre alla solita grande musica e ai suoi imperdibili live. Domani lo storico locale di Gualtieri riapre con una serata all’insegna del rock, presentandosi con oltre 80mila watt di luci e un nuovo impianto sonoro, oltre che con un impianto scenografico del tutto innovativo. Sabato 28 settembre sarà poi la volta dello schiuma party indoor più grande d’Europa, seguito il 5 ottobre dal live di Adam Beyer, uno dei 5 dj techno più famosi al mondo. Sabato 12 ottobre appuntamento imperdibile con la comicità italiana, con la presenza di “Mario”, il protagonista dell’omonima sitcom di Mtv ideata da Maccio Capatonda, che accompagnato da Herbert Ballerina e Ivo Avido metteranno in scena un esilarante show in esclusiva. Altri grandi nomi calcheranno il palco del vecchio Exodus sono gli Arcturus, la Paolino Paperino Band, ?Fedez. Per info prevendite e prenotazioni 3288288485, www.temporock.it.

Cadelbosco Sopra: tanta musica nella serata di domani, a partire dalle ore 21, presso la chiesa parrocchiale di Cadelbosco Sopra. Si esibiscono i maestri Giovanni Mareggini (flauto) e Andrea Dembech (pianoforte), terranno un concerto di beneficenza, il cui ricavato sarà devoluto alla nuova costruzione dell’oratorio parrocchiale, ormai in fase di ultimazione. Saranno eseguite musiche di Johann Sebastian Bach, Carl Reinecke, Francis Poulenc. Sarà questa una buona occasione per poter ascoltare due musicisti di fama internazionale, vincitori di diversi concorsi. L’ingresso della serata è a offerta libera.
VIANO In nome di Jackson c’è Smooth Criminals Per non dimenticare Michael Jackson, c’è domani l’occasione al Matterello di Viano. Lo show della Smooth Criminals band, è un tributo italiano al grande artista scomparso. Così si presentano i musicisti sul loro profilo facebook: «Dall’amore per un mito, dal desiderio di celebrarlo e dalla passione che ci ha sempre legato alla sua musica e alla sua persona, nascono gli Smooth Criminals, la migliore live band italiana a tributare il Re del Pop». Informazioni www.michaeljacksontributeband.com.

Casina: c’è la musica live alla festa d’autunno In occasione della festa d’autunno, in località Mulino di Leguigno Cortogno di Casina, insieme a racconti e presentazioni c’è la musica live (dalle 18) di “Rum cherry soul band”. Nel corso della giornata si svolgono anche giochi tradizionali e il reading musicato “Sulle spalle delle donne”.

Castelnovo Monti:
cento persone da tutta Europa in marcia nell’Appennino reggiano sui sentieri battuti dai partigiani, per ricordare insieme il 70esimo anniversario dell’avvio della lotta di Liberazione in Italia. Fino a domenica le nostre montagne ospitano i “Sentieri Partigiani” promossi da Istoreco, un appuntamento importante per la storia e la cultura della memoria a Reggio, realizzato assieme alle donne e agli uomini di Anpi – Alpi -Apc per le testimonianze. Ecco il programma del fine settimana. Oggi si prevedono tappe ai passi del Cerreto e di Pradarena, con una testimonianza del partigiano Francesco “Volpe“ Bertacchini, in mattinata al Passo del Cerreto e a sera in albergo a Busana. Domani inizia la discesa. Alle 9 alla Sparavalle, luogo di un’importante battaglia, ci sarà la testimonianza di Giacomo “Willi“ Notari, prima dell’escursione che porterà sino alla Pietra di Bismantova e poi al centro di Castelnovo Monti. Domenica gran finale cittadino. Alle 10 ci sarà la testimonianza di Fernando “Toni” Cavazzini in via Roma e piazza Scapinelli. “Toni”, comandante partigiano e vent’anni sostenitore dei Sentieri Partigiani, festeggerà il compleanno proprio in questa data. Info 0522437327.

Ligonchio: alla ricerca del cervo vicino Casalino Domani sera a Casalino di Ligonchio presso l’agriturismo “ 25 Caminar” c’è l’evento “Metti una sera di settembre… il bramito del Cervo”. Si svolge una passeggiata nei boschi con osservazioni naturalistiche al chiaro di luna. C’è la possibilità di pernottamento in agriturismo e altre escursioni la domenica nella Valle dell’Ozola . Per info: 3356128190.