Sono in settemila i bambini pronti ad invadere Lilliput, il villaggio creativo, che prenderà vita da giovedì 29 marzo a domenica 1° aprile alla Fiera di Bergamo per iniziativa dell’Ente Fiera Promoberg. Le prime due giornate sono riservate alle scuole, mentre il week end è totalmente dedicato alle famiglie.
La nona edizione di Lilliput si presenta con numeri da capogiro: oltre 135 realtà coinvolte; quasi 400 classi prenotate, tra primarie e materne; 7mila bambini delle scuole iscritti; 20mila metri quadrati di superficie occupati (tre padiglioni al coperto e una parte di area esterna); 60 tra aree didattiche e laboratori; 40 attività ludico-sportive; 10 aree istituzionali ed altrettante commerciali; due concorsi per le scuole; 53 tra spettacoli teatrali e di magia; 7 enti patrocinanti; oltre 500 animatori professionali.
A quanti varcheranno le soglie del Salone dedicato all’infanzia sarà possibile giocare, imparare, fare sport, scoprire mondi inesplorati, recitare, cantare, ballare e suonare.
Bergamo: I love You Napoli
Lilliput porta con sé l’immancabile carico di novità. A partire dal doppio appuntamento. Quest’anno, infatti, dato il grande interesse riscontrato dal suo format in tutto il Paese, il Salone educativo varca per la prima volta i confini della struttura di via Lunga, approdando nello splendido scenario del Golfo di Napoli, per un’edizione di scena presso il museo Città della Scienza molto attesa dai lillipuziani del Sud Italia. Ed il “ponte” tra Bergamo e Napoli sarà ben visibile nella sede originale di Lilliput. Durante i quattro giorni di apertura del Villaggio a Bergamo, infatti, le tribù dei bambini locali saranno costantemente in contatto con quelle di Napoli e zone limitrofe, grazie a collegamenti video e audio (presso lo stand dell’Istituto Turoldo di Zogno, in collaborazione con l’associazione Radioamatori). Inoltre, presso lo stand allestito da Rai Yoyo nella Galleria Centrale della Fiera, i bambini avranno a disposizione tutto il materiale occorrente per realizzare dei disegni che saranno poi completati dai loro coetanei della città partenopea.
Il gemellaggio tra Bergamo e Napoli vedrà protagonista anche i piatti tipici delle rispettive cucine. In collegamento web da Bergamo si spiegherà ai piccoli napoletani come preparare, ad esempio, la Garibalda – il pane che rappresenta Bergamo sulle tavole dei buongustai, così nominato per unire ancora di più Giuseppe Garibaldi e Bergamo, definita la “Città dei Mille” proprio per aver dato il numero più alto di camicie rosse alla spedizione che unì l’Italia -, mentre da Napoli, secondo alcune indiscrezioni, dovrebbero arrivare per i bambini orobici tutti i segreti per preparare all’ombra del Campanone una gustosissima pizza.
Le novità di Lilliput
Vieni al Creberg Teatro? Entri gratis a Lilliput ! Lilliput presenta una magica serata al Creberg Teatro Bergamo dedicata ai più piccoli. L’appuntamento è per sabato 31 marzo alle 20,30 al Creberg Teatro. Sul palco del Creberg Teatro Oreste Castagna – il Gipo del Fantabosco – e Lorenzo Banchetti – Milo Cotogno – presenteranno uno spettacolo ricco di storie fantastiche, in compagnia di alcuni tra i più amati personaggi della televisione per ragazzi. In collaborazione con Raiyoyo e Raidue, gli spettatori faranno la conoscenza della Pimpa, simpaticissima cagnolina a macchie rosse, figlia della fantasia di Altan, che con il suo amico baffuto Armando guideranno il pubblico alla scoperta del magico mondo fatto di animali parlanti e oggetti incredibilmente animati. Inoltre la serata vedrà protagonisti anche Laura e gli amici dell’Albero Azzurro, che faranno divertire i bambini con il simpaticissimo pupazzo Dodò. La serata sarà completata dalle esibizioni del “Minicoro Monterosso Bergamo”. Tutti coloro che acquisteranno un biglietto per lo spettacolo, presentandolo allo sportello Segreteria della Fiera, avranno diritto ad un ingresso omaggio a Lilliput (sabato o domenica).
Venerdì 30 marzo: educazione stradale con Geronimo Stilton
Sul palco dell’Usp, ecco arrivare Geronimo Stilton, che presenterà il progetto di educazione stradale “Zampe Ruote”. Due gli appuntamenti: alle 10 e alle 13,45.
Sabato 31 marzo: la magia di Paviato e il Baby talent Show
Sul palco Eventi di Lilliput (Pad. B), sabato 31 marzo, dalle ore 14,30 “L’Arte delle Meraviglie”, spettacolo di magia con Aurelio Paviato, mentre dalle ore 16 le esibizioni dei bambini del “Baby talent show”, a cura di Daniela Rota e “Compagnia Teatrale Gais”.
Domenica 1 aprile: l’illusionismo con Erix Logan
Sul palco Eventi di Lilliput (Pad. B) domenica 1 aprile: dalle 10 alle 10,30 e dalle 16,15 alle 16,45: “Misterix Preview” Illusionismo con Erix Logan.
Domenica 1 aprile: casting Bau Boys Presso lo stand X-Pplorer Dog Solution (Pad. A), domenica, dalle 11,30 alle 18 casting per bambini. Dalle 17 sarà ospite il “caporal maggiore” Manolo Martini per il casting di arruolamento per la prossima stagione di Bau Boys, il programma dedicato agli amici degli animali in onda tutti i giorni su Italia Uno alle 17,10 (www.bauboys.tv).
Lilliput: Do you speak english? Quest’anno i vari palchi allestiti da Lilliput vedranno protagonisti diversi spettacoli in lingua inglese. A cura di New English Theatre by L’Europa In Lombardia, Compagnia teatrale “La Foresta di Sherwood”, la fattoria didattica “Strawberry Fields” a cui si aggiunge la consolidata presenza di Acle (Associazione culturale linguistica educational). I falconieri nel campo medievale Nell’area esterna, a cura dell’associazione culturale Trata Burata, una proposta che non mancherà di incuriosire e affascinare i bambini, grazie all’allestimento di un campo medievale e ai minicorsi di falconeria. Insetti in mostra A cura della Fondazione Idis (che gestisce il museo Città della Scienza di Napoli), una mostra dedicata agli insetti. Gli acquari dell’Aipa Lilliput presenta lo stand dell’Associazione Italiana Pesci e Acquari, grazie al quale i bambini potranno ammirare l’affascinante mondo sottomarino.
Cartolandia. Anche quest’anno il Villaggio di Lilliput ospita la fase finale di Cartolandia 2012, lo storico e amatissimo concorso riservato ai più piccoli. 3R il tema di quest’anno, ovvero: riciclio, riuso, risparmio, nel segno dell’attenzione per l’ambiente e per le preziose risorse di questo nostro bellissimo mondo, ma anche con un occhio di riguardo al salvadanaio. I bellissimi elaborati prodotti dai bambini e dai ragazzi (in totale, oltre diecimila) delle 128 scuole dell’infanzia, della primaria e della secondaria che hanno partecipato a Cartolandia 2012 potranno essere ammirati nella Galleria Centrale. L’appuntamento per le premiazioni di Cartolandia è fissato come sempre nella giornata inaugurale.
Giovedì 29 marzo, dalle 09.30 alle 12,30, nel Padiglione C, una pioggia di premi per tutte le scuole. Rai Yoyo. Sabato, dalle, 16,30, dal palco dell’Usp la presentazione del canale Rai Yoyo, dedicato ai più piccoli e giovani. Saranno presenti: Gianfranco Noferi, Vice Direttore Direzione Rai Ragazzi e Canale Rai YoYo; Bruno Bozzetto, Cartoonist e regista. Con la partecipazione di Andrea Bozzetto e Age (Associazione Genitori). Lilliput premia i personaggi e i progetti più belli scelti dai piccoli.
Sabato dalle ore 17, sul palco dell’Usp, con l’animazione del Minicoro Monterosso Bergamo, saranno premiati: Bruno Bozzetto (Premio “L’Amico di Lilliput”) Giorgio Pasotti (“Personaggio tivù dell’anno”); Francesca Valla (“Personaggio più amato dalle famiglie”); Mauro Lepore per “Winnie The Pooh” (“Miglior progetto editoriale per l’infanzia”); Fondazione Francesca Rava (“Creatori di Pace”); Antoniano di Bologna per la produzione “I cartoni dello Zecchino D’Oro” (“Migliore serie tivù per i piccoli”); Radiotelevisione Svizzera Italiana per “A colazione con Peo” e “S-rini” (“Amici dal mondo”); Lorenzo Branchetti (“Personaggio tivù per l’infanzia”).
Domenica, dalle 16,30, premi per: Manolo Martini (premio “Avventure in tivù”- Bau Boys – Italia Uno e “Migliore Game Show” – Ben 10 – Cartoon Network); Roberto Genovesi (“Cross-media expert dell’anno”); Sabrina Brazzo (“Divulgazione dell’arte”); Bruno Santori (“Divulgazione dell’arte in musica”).
Il Villaggio di Lilliput si apre giovedì 29 marzo alle 9,30
Date e Orari: Giovedì 29 e venerdì 30 marzo ingresso dedicato unicamente alle scuole dalle 9,30 alle 16.
Sabato 31 marzo e domenica 1 aprile ingresso dedicato alle famiglie dalle 9,30 alle 19.
Biglietti: ingresso dedicato alle scuole 7 euro per i bambini da 3 a 12 anni. Per gli adulti ingresso gratuito. Ingresso dedicato alle famiglie. Durante il week end, tariffa unica per grandi e piccoli: 5 euro
Info: www.villaggiolilliput.it