Premio Lissone Design 2011 – “Street Furniture”

Il 19 ottobre: convocazione della Giuria chiamata a selezionare i progetti pervenuti da tutto il mondo

Il 19 ottobre prossimo la Giuria del PREMIO LISSONE DESIGN  2011 “Street Furniture” – promosso dalla Città di Lissone – Assessorato alla Cultura, Identità e Tradizioni Locali, in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Colore Interni di Lissone e Progetto Lissone S.p.A.-,  è convocata per la selezione dei progetti vincitori del premio internazionale promosso dalla “città dell’arredo” per eccellenza.  Luca Molinari, curatore di questa edizione, Giulio Iacchetti (Industrial designer), Michele De Lucchi (Architetto e designer), Silvana Annicchiarico  (Direttore Triennale Design Museum di Milano), Giacomo Piccini (Direttore Generale Fondazione Distretto Green High Tech MB), Alessandro Cremonesi (Group Vice President Advanced System Technology, STMicroelectronics), Renato Mattioni (Segretario Generale Camera di Commercio di Monza e Brianza), Daniela Ronchi (Assessore alla Cultura, Identità e Tradizioni Locali), Luigi Cavadini (Direttore artistico del Museo d’arte contemporanea), Sergio Allievi (Presidente di Progetto Lissone S.p.A.), sono i giurati che valuteranno  gli oltre 150 progetti dei designer pervenuti da tutti i cinque continenti.

 

Giunto alla terza edizione, il Premio Lissone Design ha sollevato interesse e aggregazione non solo in termini di partecipazione qualitativa e quantitativa da parte di giovani designer di tutto il mondo, ma ha saputo suscitare anche attenzione e partecipazione da parte di importanti realtà del territorio. Ed è proprio in tale senso che vanno lette le collaborazioni con la Camera di Commercio di Monza e Brianza,  la Fondazione Distretto Green High Tech Monza Brianza e  Brera District Design.

Visto il prevedibile livello di tecnologia di questi mobili urbani del prossimo futuro, in grado di rispondere alle nuove esigenze dei cittadini, il coinvolgimento della Fondazione Green High Tech di Monza Brianza  e di una delle sue società, Advanced Systems Technology STMicroelectronics, sarà di fondamentale importanza per i risvolti concreti delle idee progettuali vincenti che scaturiranno dal concorso.

Parallelamente al coinvolgimento della Fondazione Distretto High Tech Monza Brianza, appare di grande interesse il supporto all’iniziativa lissonese della Camera di Commercio di Monza e Brianza e di Assomab – Associazione Commercianti Solferino San Marco in Brera/Brera District Design nella persona del Presidente Dott. Marco Torrani, tra i componenti del Comitato d’Onore del Premio Lissone Design 2011. Il Progetto Brera District Design – un’operazione di marketing territoriale –  ha proprio per obiettivo quello di comunicare Brera come punto di riferimento per il design milanese, territorio con la più alta densità di showroom, gallerie, location, spazi dedicati al design e al contemporaneo in termini di arte e cultura, in particolar modo durante l’evento milanese per eccellenza dedicato al design ovvero durante la Settimana del Salone Internazionale del Mobile e del concomitante FuoriSalone.

La sinergia tra Amministrazione Comunale e tale vitale realtà milanese dedicata al design diviene dunque un elemento di grande opportunità per i giovani designer che parteciperanno al concorso, aprendo dunque nuove e stimolanti vetrine e luoghi di scambio e confronto. A questi partner si aggiungerà naturalmente la collaborazione con tutte le realtà commerciali e industriali lissonesi, alle quali l’Amministrazione Comunale ha dedicato uno specifico incontro di presentazione del Premio, che avrà luogo il prossimo 26 ottobre alle ore 21.00, presso la sede del Museo d’arte contemporanea di Lissone. Un’occasione per presentare in anteprima alla città di Lissone alcuni dati sulle partecipazioni del Premio Lissone Design 2011 – Street furniture nonché un’opportunità di confronto e di apertura verso  future sinergie volte alla promozione e valorizzazione delle potenzialità culturali, economiche e produttive di Lissone.

 

Info: Associazione Milanese Incontro Cultura Immagine

Via Dante, 14 Milano – tel. 02 875.483

 

 

17 ottobre 2011