Comunicato Stampa

Debutta a novembre il primo Master internazionale in “Accessory Design” del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio POLI.design, curato e diretto da Alba Cappellieri, Presidente del Corso di Laurea in Design della Moda presso la Scuola del Design, Politecnico di Milano e che annovera, tra i membri della commissione, la giornalista e critica della moda Giusi Ferrè, e Joanne Arbuckle, del Fashion Institute of Technology (FIT).
Un progetto nato e sviluppato dall’idea che oggi la moda italiana sia fatta dagli accessori, vere e proprie icone di stile e simboli di distinzione di un sapere artigiano Made in Italy, parte fondamentale delle origini e del dna della moda italiana e patrimonio di rilevanza internazionale.
Le maison di moda non solo danno sempre più importanza all’accessorio nelle sue diverse interpretazioni, ma sono alla ricerca di designer di accessori capaci di interpretarne i molteplici aspetti e di portare avanti la leadership di mercato. Da questa esigenza del mondo produttivo nasce il Master in Design dell’Accessorio per creare una figura professionale che integri le competenze base del fashion system e le specifiche del settore, permettendo di entrare in contatto con il mondo delle aziende e i suoi protagonisti.
“Solo in Italia e solo a Milano è possibile comprendere e studiare l’evoluzione di un sistema tanto complesso e articolato: il Master propone un approccio integrato tra gli aspetti progettuali, culturali e produttivi attraverso un continuo dialogo con i professionisti del settore” – ha commentato Alba Cappellieri, Direttrice del Master –
“L’obiettivo è di sviluppare personalità professionali in grado di esprimere con successo la propria creatività, senza prescindere dalla tradizione e affrontando, al contempo, l’evoluzione del settore”.
Focalizzato sulla progettazione di accessori – per un totale di 14 categorie merceologiche, dai gioielli alla piccola pelletteria, dallo sportswear alle calzature – e sulla concreta possibilità di dare degli sbocchi professionali agli studenti, il Master alternerà lezioni teoriche a workshop tenuti da professionisti per offrire una visione d’insieme mai vista prima. Pensato, in accordo con lo spirito e la tradizione del Politecnico di Milano, per coniugare mano e mente, sperimentazione e tradizione, tecnologia e artigianato, prototipo e produzione industriale con un unico trait d’union, l’interazione tra tecnologia e moda, inteso come sviluppo di uno scenario possibile per l’immediato futuro.
Parte della cultura del Politecnico è , infatti, integrare l’alto artigianato con l’alta tecnologia: tutto questo fa sì che il mondo della moda riconosca alla formazione politecnica grandi vantaggi competitivi che si traducono in un bagaglio formativo e culturale unico da cui derivano opportunità professionali notevoli.
Inoltre, la collaborazione diretta con il mondo produttivo, fa sì che lo studio non sia avulso dalla realtà di mercato cui fa riferimento: un autentico plus che appartiene all’anima del Politecnico nel proporre non un corso teorico accademico, bensì la concreta possibilità di trasferire le conoscenze apprese nel mondo professionale. A corollario di ciò sono previsti, infatti, stage obbligatori presso aziende di settore per favorire le opportunità professionali e, di conseguenza, l’occupazione.
“Questo Master è una prospettiva unica sul mondo dell’accessorio in grado di fornire sbocchi occupazionali in ambiti eterogenei perché il design di accessori rappresenta la risposta formale, funzionale, prestazionale, tecnologica, produttiva e strategica alla domanda di innovazione dell’azienda” ha concluso Alba Cappellieri.
Il Master è completamente erogato in lingua inglese e la didattica comprende lezioni frontali, tirocinio e laboratori individuali i cui contenuti coprono tutti gli aspetti dell’ambito dell’accessorio; si avvale di una Faculty di docenti che rappresenta l’eccellenza italiana e internazionale in campo universitario e professionale.
L’obiettivo formativo principale del Master e’ di fornire gli strumenti metodologici e le competenze progettuali per diventare Accessory Designer in ambiti che vanno dalla moda allo sportwear al gioiello e coniugare l’alto artigianato con l’alta tecnologia. Gli studenti che completano il master saranno in grado di progettare accessori sia nell’ambito della qualità artigianale che dell’alta tecnologia, avendo così accesso alle aziende del fashion, della pelletteria, della calzatura, occhiale, gioiello, orologio, piccola pelletteria, valigeria, sportwear, sport estremi,
intimo, costumi, maglieria, cappelli, accessori tecnologici. Un breve periodo di tirocinio curriculare fornisce agli allievi l’opportunità di potersi inserire all’interno della filiera del processo di progetto del settore accessorio.
Alla fine del Master verrà rilasciato un attestato di frequentazione del Master Universitario di I livello in “Accessory Design”.
Il Master che si rivolge a laureati di primo e secondo livello, in design e moda, a diplomati di scuole d’arte, operatori del settore e tutti coloro che intendono specializzarsi nel design dell’accessorio.
Il Master si svolgerà presso la sede del Consorzio POLI.design, Politecnico di Milano, via Durando 38/A a Milano