La tradizione italiana è declinata in modo trasversale, tra la le categorie merceologiche vi sono: arredamenti e complementi d’arredo, mobili, arredo bagno e cucina, camera da letto e soggiorno, tendaggi, serramenti, spazi benessere. Ai potranno apprezzare pezzi unici di sedie, tavoli e poltrone firmati dai maggiori designer, ma anche tuffarsi nel design del futuro, fatto di materiali innovativi o da riciclo, realizzati da giovani architetti.
Le innovazioni non mancano anche in cucina, dove elettrodomestici altamente tecnologici completano in modo ergonomico gli arredi nell’ambiente più vissuto dagli italiani.E’ il caso delle cappe “spaziali” come la bolla d’aria sospesa alla parete che diviene icona all’interno dell’ambiente domestico.
Non solo. Nell’edizione autunnale di Moa Casa 2011, la casa diventa sempre più “intelligente” grazie alle ultime soluzioni di domotica: il supporto delle nuove tecnologie del building automation consente infatti la gestione integrata e computerizzata degli impianti tecnologici (energia elettrica, gas, acqua, climatizzazione), delle reti informatiche e delle reti di comunicazione. Gli impianti così, prima indipendenti, dialogano tra loro grazie ad un sistema di controllo centralizzato, che l’utente potrà configurare a proprio piacimento, per ottenere una flessibilità di gestione, confort e sicurezza migliore, senza dimenticare il risparmio energetico. Vivere la qualità dell’abitare in modo intelligente, un’esperienza che i visitatori di Moa Casa potranno provare grazie all’utilizzo di iPhone e cellulari android.
In salotto sono protagoniste le strutture laccate e opache, sui toni del cipria, tortora e grigio chiaro in tutte le sue sfumature, abbinate a divani dall’effetto materico – ultima tendenza artistica nell’arredo e design, caratterizzato da “volute imperfezioni“ del fatto a mano – ottenuto grazie alla ricercatezza del tessuto. Un mix di classico e moderno, ormai apprezzato anche dai classicisti più convinti, che rende la zona living luminosa, pulita e leggera. Per gli spazi più piccoli, invece, è la ricerca del particolare a fare da padrone: tutti i colori e tutte le forme per le pareti attrezzate e sospese che creano un ambiente creativo, estroso, e , soprattutto, funzionale.
Nella zona notte predomina ancora il letto, con i suoi accessori, cuscini e copriletto, dai tessuti ricercati che donano anche qui lo stile di un effetto materico. Più discreta invece l’armadiatura complanare, costituita da due grandi ante allineate e scorrevoli, che si associa alla parete della stanza per dare un’idea di ampiezza ulteriore.
Il futuro entra in cucina grazie alle innovazioni tecnologiche e la ricerca di materiali. E’ la scelta di quest’ultimi soprattutto a sorprendere: materiali abitualmente usati nella edilizia, quali la kerlite, danno un effetto cemento. Vengono utilizzati dall’architettura e mescolati al legno per una linea più morbida.
(riproduzione riservata)