Open Design Italia Selected Off
11/11/11 20/11/11 – Bologna
Il Programma OpenDesignItalia Selected OFF prevede eventi, aperitivi negli studi e workshop. Porte aperte a tutti per discutere, osservare, toccare con mano e conversare con progettisti e produttori.
Si inizia l’11 Novembre 2011 con ventuno Atelier bolognesi aperti al pubblico.
Per i curiosi, ma anche per chi del settore, si tratta di un’occasione per vedere i luoghi in cui gli oggetti vengono realizzati.
Piccole aziende e artigiani locali racconteranno come cambiata negli anni la produzione e il loro mestiere.
Il workshop con Antonio Cos il primo di una serie di esperimenti curati e promossi da Open Design Italia Selected.
Il 12 Novembre 2011, il designer di Strasburgo, tra i primi a fondare un marchio di autoproduzione, lavorer con una classe di studenti del Liceo Artistico di Bologna sul tema “Autoproduzioni istantanee”.
Con l’importante ausilio tecnico, di consulenza e fornitura da parte delle falegnamerie Bellaria e Zini di Bologna, Cos indagher insieme agli alunni una nuova modalit del fare, pi espressiva e fondata su artigianato e recupero di tecniche e materiali.
Tra gli intenti del laboratorio c’ la riscoperta del forte legame tra designer e artigiano.
Il workshop alla Galleria Acquaderni di Bologna: un luogo pubblico accessibile ai cittadini, ideale per stimolare la partecipazione collettiva e portare il design autoprodotto nelle piazze urbane.
Sempre il 12 Novembre 2011 presso ideamq ventisei a Modena, le designer Elena Ascari, Annalisa Leonetti, Alessandra Ragusa presenteranno Ladies’ Journal, un’esposizione di oggetti autoprodotti.
Il 16 Novembre 2011 tutti sono invitati all’Aperitivo dai designer.
Tredici studi bolognesi di design, architettura, fashion e grafica, tra cui lo studio del famoso designer Giancarlo Piretti, sono a disposizione per condividere la propria esperienza.
Gli studi selezionati realizzeranno esposizioni speciali legate al tema dell’autoproduzione.
Altro momento fondamentale del programma Off la mostra dal 15 Novembre al 19 Novembre, presso l’Urban Center di Bologna, Design 20.0 Per Consum-Attori, a cura di garagedesign.it.
Gli oggetti che verranno esposti a Bologna evidenziano una modalit di progetto in cui il livello narrativo, ironico e comunicazionale prevalgono sull’aspetto del mero uso.
Cos’ garage design e come funziona: se qualcuno ha uno buona idea, la pu spedire a questa nuova realt italiana e farsi aiutare nello sviluppo e ingegnerizzazione.
Il prodotto sar realizzato solo se ordinato in un minimo di esemplari attraverso il sito di garage design.
In questo modo il consumatore diventa “consumAttore” perch con l’acquisto del prodotto entra nel processo di produzione evitando gli sprechi tipici del mercato “push”.
Garage design un “enabler”, ossia intermediario ed editore sfruttando le potenzialit offerte dalle nuove tecnologie.
Il 19 Novembre dalle 19.00 ci si sposta al Ex Forno Mambo per il party di chiusura “Music Design Party”, dove selezioni musicali e dj-set provenienti da Robot Festival accompagneranno la serata.
L’organizzazione della serata verr curata da Eventeria e Ex Forno.
Durante i tre giorni della mostra-mercato 18, 19, 20 novembre – presso I Portici Hotel si svolgeranno due importanti convegni: 19 Novembre 2011 tema “Autoproduzione e nuove imprese: come si trasforma il mondo del design” Nell’autoproduzione il designer artefice dell’intero processo produttivo, dall’intuizione creativa alla materiale realizzazione dell’oggetto, fino alla sua diretta commercializzazione.
Il coinvolgimento diretto del progettista implica la revisione delle tradizionali fasi della filiera produttiva e un diverso approccio alla ricerca.
Su questa premessa si confronteranno voci diverse: Stefano Micelli – professore di Economia e Gestione delle Imprese, Facolt di Economia l’Universit Ca’ Foscari, e autore del libro Futuro Artigiano (Marsilio Editore, 2011) Venanzio Arquilla – ricercatore del Dipartimento Indaco del Politecnico di Milano e coordinatore di DesignHub Alessandro Molinari – coideatore di Garage Design Marco Bocola – cofondatore di Vectorealism Massimiliano Adami – designer e autoproduttore 20 novembre conversazione: “Come si diventa autoproduttori?” Le nuove tecnologie aprono scenari open source al design di prodotto e meccanismi di finanziamento e di tutela che non possono avvalersi degli strumenti tradizionali.
Ne discutono Elena Brigi – architetto, dottore di ricerca ed teorica di brevetto industriale Stefano Maffei – professore di Design dei Servizi, Scuola del Design, Politecnico di Milano e curatore di Subalterno1 Vittoria San Pietro – responsabile ufficio imprese di EmilBanca
Open Design Italia Selected Off
Periodo: 11/11/11 – 20/11/11
VARIE SEDI BOLOGNA
Bologna
Riferimenti e Note:
Web
Ufficio Stampa:
OMNIA RELATIONS
Tel. 051 5873602 – 5870818
E-Mail
Article source: http://www.arte.go.it/eventi/press/p_0974.htm