Impossibile ormai farne senza. Non c’è azienda che non debba fare i conti con il boom degli outlet: che siano l’evoluzione del tradizionale spaccio aziendale dove confluivano i prodotti di fine serie o di seconda scelta, oppure che siano i moderni mall, dove un italiano su due si è recato almeno una volta e dove il 36% ha fatto acquisti (fonte Ispo/Neinver), resta il fatto che sono un canale decisivo per soddisfare i consumatori alla ricerca di convenienza. Ma non solo: permettono ai marchi di farsi percepire come vicini alle nuove esigenze dei clienti, di approcciare un nuovo pubblico e, perché no, di avere buoni ritorni mediatici. Un insieme di fattori che dà ragione, perlomeno in parte, della tante novità che si sono viste negli ultimi mesi.

Due le tendenze forti. Da un lato la scelta tattica dei grandi marchi del mondo della casa di aprire i loro factory outlet, dall’altro lo sviluppo di grandi punti vendita multimarca con un posizionamento “discount”. Ormai la rete nazionale degli spacci aziendali legati al mondo dell’arredamento (includendo anche accessori e biancheria) è sempre più ampia e presente in tutto il territorio. Da Driade a Fiam, sono centinaia le grandi aziende che hanno aperto i loro factory outlet o che, come Cappellini, propongono vendite speciali in determinati periodi dell’anno. Ad esempio, nello spaccio Alessi di Crusinallo di Omegna (Vb) si trovano prodotti di prima e seconda scelta o di fine serie con prezzi interessanti. All’outlet Kartell di Noviglio (Mi) i prezzi sono normalmente scontati del 30%, ma gli affari migliori si fanno in occasione delle vendite promozionali periodiche di complementi d’arredo e mobili usati per servizi fotografici oppure fuori catalogo.

Chi vuole ottimizzare il tempo e vuole curiosare tra le proposte di diverse aziende può rivolgersi agli outlet multimarca, che raccolgono direttamente dai produttori divani, poltrone, chaise-longue, tavoli, sedie, armadi, camerette e complementi d’arredo finiti fuori produzione o provenienti da esposizioni. Come Cetus Outlet Design di Castelromano, uno spazio di circa 3mila mq che propone mobili, sanitari, pavimenti, complementi d’arredo, accessori e oggetti per la casa di oltre 500 famose marche con sconti che partono dal 30 per cento. L’ultima novità è lo sbarco del design negli outlet village: in quello di Fidenza si possono acquistare a prezzi ribassati gli oggetti per la casa e i complementi d’arredo ideato dai giovani creativi e prodotti dalla Fabbrica di Design Contemporaneo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Clicca per Condividere