Gli studenti del Master in Design, sotto la guida del direttore del Master Dante Donegani hanno disegnato, in collaborazione con Candy Hoover e Laminam, oggetti innovativi e utili nel quotidiano e dal design moderno e superfici e rivestimenti dalle performance tecnologiche.

Gli studenti del Master in Interaction Design, sotto la guida del direttore Claudio Moderini, hanno realizzato delle applicazioni per I-Pad per estendere e consolidare i brand nel mercato della nautica e degli yacht di lusso e delle applicazioni per mobile e I-pad dedicate all’interazione tra tecnologia e spazio urbano.

Gli studenti del Master in Fashion Design e gli studenti del Master in Accessories Design, sotto la supervisione del direttore dei due Master Barbara Trebitsch, hanno collaborato, durante tutto l’anno, con brand del fashion e icone dell’Italian style disegnando prototipi e linee di prodotto per grandi marchi. Gli studenti del Master in Fashion Design hanno sviluppato progetti di tesi in collaborazione con Frankie Morello, Interware e 7 For all Mankind. Gli studenti del master in Accessories Design hanno sviluppato i loro progetti in collaborazione con Fabio Cammarata Gioielli e Moreschi Shoes Bag.

Annagemma Lascari, direttore del Master in Fashion Management, ha supportato gli studenti nell’esplorazione dei vari ambiti del marketing nel settore Moda: dalla comunicazione al fashion buying e al fashion retail. Gli studenti del Master hanno collaborato con aziende come L’Orèal- Diesel, Sisley, Swarovski Elements, Red Valentino, Fendi – Maserati – The Whispered, Caron S.r.l., Penelope La Sposa, La Rinascente Annex Store, Google Italia – Youtube, Style.it.

In mostra alla Domus Academy, martedì 13 e mercoledì 14 dicembre, in via Pichi 18 – Milano, progetti, video, installazioni, rendering, maquette, foto, oggetti interattivi, e scarpe, borse, gioielli, schizzi e bozzetti, realizzati durante l’anno dagli studenti dei Master in Design, Interaction Design, Fashion Design, Accessories Design e Fashion Management.