(ASCA) – Roma, 27 gen – Da oggi fino a martedi’ prossimo 31
gennaio la moda e’ di scena per le vie della capitale, che
quest’anno, oltre ad ospitare numerose sfilate nel quartier
generale di Santo Spirito in Sassia, vedra’ di scena numerose
novita’ con largo spazio ai giovani. La conferenza stampa di
presentazione dell’evento si e’ tenuta questa mattina nella
sede della Camera di Commercio di Roma alla presenza della
presidente di Altaroma Silvia Venturini Fendi, del presidente
della Camera di Commercio di Roma Giancarlo Cremonesi,
dell’Assessore alla Comunicazione, ai Diritti dei cittadini e
ai Grandi Eventi di Roma Capitale Rosella Sensi e di
Gianpaolo Manzella per il XII Dipartimento servizi per le
imprese e lo sviluppo economico della Provincia di Roma.
Protagoniste per eccellenza del fitto calendario di Altaroma
2012, le maison di Fausto Sarli, Raffaella Curiel, Gattinoni,
Renato Balestra, Nino Lettieri, Gianni Molaro e Tony Ward,
che presenteranno le loro collezioni di haute couture
primavera/estate 2012 – 2013, e grande spazio ai giovani,
come la vincitrice del concorso ”Who is on the next?” Marta
Ferri.
”La citta’ in questi giorni si riempie ed uno dei nostri
obiettivi in questa edizione e’ stato quello di creare un
fermento creativo collaterale alle sfilate, come mostre,
presentazioni, dando spazio a moda e design per stimolare
ritorni concreti dal punto di vista economico, come con
l’iniziativa ”Room Service’. Un modo antico di presentare
l’alta moda, quasi un ritorno alle origini, che punta sul
made in Italy”, ha detto la presidente Fendi presentando il
calendario della kermesse.
”Ogni anno i giovani designer che partecipano alle nostre
iniziative aumentano sempre di piu’ e ci piace accompagnarli
anche dopo la loro partecipazione ai nostri concorsi, per
questo motivo quest’anno abbiamo organizzato la mostra
”Limited/Unlimited’ che vedra’ esposte le creazioni di 32
giovani designer”, ha aggiunto spiegando che forse, rispetto
ad altre fashion week, di Parigi, Milano, non ci sono grandi
nomi ”ma di sicuro qui c’e’ il nuovo. Il nostro futuro si
puo’ scrivere prendendo spunto dal passato”, ha detto ancora
Silvia Venturini Fendi.
Sempre nel pomeriggio di oggi, a Palazzo Altemps, visita
guidata della mostra ”Eroine di stile. La Moda italiana
veste il Risorgimento”, curata da Stefano Dominella ed
eccezionalmente prorogata fino al 5 febbraio grazie al
successo di pubblico e di critica. Fotografie dei busti delle
grandi donne del passato, che con la loro personalita’ e il
loro carattere hanno sicuramente lasciato un’impronta nello
stile e nella moda del futuro, come l’ispiratrice della
mostra ”Cristina Trivulsio di Belgioioso, donna del
Risorgimento italiano che lancio’ la moda di vestirsi di
nero”, come ha spiegato il curatore, speciale cicerone della
visita. A seguire performance canora e visiva della cantante
AlmaManera che per l’occasione ha reinterpretato dei brani
del Risorgimento. Settantanove gli abiti creati dai grandi
stilisti italiani, come Dell’Acqua, Armani, Coveri, Scervino,
Fendi, Krizia, Lancetti, Valentino, per citarne solo alcuni,
per le eroine di stile.
red/mar/bra