Moa Casa: mostramercato di arredo e design Nuova Fiera dal 28 …

SOCIETA’

I materiali pregiati della tradizione italiana si sposano con le geometrie essenziali, ma flessibili, del design più innovativo, in un mix capace di generare atmosfere calde e sorprendentemente intime

di SARA GRATTOGGI

Moa Casa: mostramercato di arredo e design Nuova Fiera dal 28 ottobre al 7 novembre


Spazi creativi e sostenibili, dove il design si fa vera e propria forma d’arte, plasmandosi però sulle esigenze del vivere contemporaneo. Una filosofia dell’abitare su cui la mostramercato di arredo e design Moa Casa ha costruito la sua edizione autunnale 2011, in programma alla Nuova Fiera di Roma dal 28 ottobre al 7 novembre. I materiali pregiati della tradizione italiana si sposano qui con le geometrie essenziali, ma flessibili, del design più innovativo, in un mix capace di generare atmosfere calde e sorprendentemente intime. Il futuro entra così in salotto e in camera da letto, con armadi a scomparsa realizzati in tessuto elaborato, poltrone che all’occorrenza si trasformano in letti o tavoli che si aprono, per vivere con agio anche in spazi meno ampi.

In cucina, elettrodomestici altamente tecnologici completano in modo ergonomico gli arredi, come nel caso delle cappe “spaziali” di cui è un esempio la bolla d’aria sospesa alla parete. E all’uso classi¬co del legno si associa quello di materiali solitamente impiegati nell’edilizia, come la kerlite, che restituisce un solido effetto cemento.
In salotto sono protagoniste le strutture laccate e opache  –  soprattutto sui toni del cipria, tortora e grigio chiaro  –  abbinate a divani dall’effetto materico, ultima tendenza di un design caratterizzato da volute imperfezioni tipiche del fatto a mano, che rendono le zone giorno luminose e leggere, oltre che estremamente accoglienti. Per gli spazi più piccoli, invece, l’attenzione si concentra

sulla ricerca del dettaglio, con arredi e oggetti funzionali dai colori vivaci e dalle forme inconsuete, che danno vita a ambienti estrosi e personalizzati. Nella zona notte predomina il letto, con i suoi accessori, cuscini e copriletto dai tessuti ricercati. Mentre a fare da sfondo è una discreta armadiatura complanare, costituita da grandi ante alli¬neate e scorrevoli, che rendono la stanza ancor più ampia e ariosa.

Da visitare, all’interno dell’esposizione, lo spazio evento Kata, progettato dal Michele Fanfulli Studio. Uno spaziomostra dove laboratori artigianali, giovani designer e scuole di design hanno dato forma a una sinergia creativa basata sulla sostenibilità sociale e ambientale. Le qualità dei materiali e delle lavorazioni, tipiche del saper fare dell’artigiano, si uniscono così alla visione progettuale del designer, con un’attenzione particolare per il rispetto dell’ambiente e il consumo responsabile. Largo, dunque, a materiali riciclati e a elettrodomestici d’avanguardia, come Ico, cappa da cucina dalla geometria lineare, che sintetizza elevate prestazioni ed efficienza energetica.

L’area ospiterà anche associazioni umanitarie noprofit e aziende biologiche, interessanti workshop sul forniture design e laboratori sull’arte del ricamo, l’elaborazione creativa del pane e il food design. Nel padiglione 2, infine, saranno esposte alcuni lavori di Officina Materica, il movimento fondato dagli artisti Piero Orlando e Fabrizio Di Nardo. Come, Ipocentro, ispirato al terremoto che ha colpito L’Aquila: un’opera materica di sabbia, legno e colore che sviluppa, su quattro livelli paralleli, l’idea della fragilità degli edifici instabili, il vuoto della perdita e allo stesso tempo lo spirito di un percorso, umano e urbano, di distruzione e ricostruzione.

Article source: http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/10/23/news/moa_casa_mostramercato_di_arredo_e_design_nuova_fiera_dal_28_ottobre_al_7_novembre-23695808/