Guarda la gallery
Nove brand internazionali che sfilano a Milano per la prima volta e numerosi designer emergenti, che presenteranno le loro collezioni in prestigiose location, tra cui la Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale. Quella che prende il via la prossima settimana sarà una fashion week pensata per ridare slancio alla città in un momento difficile attraverso bellezza, stile, cultura e numerosi eventi.
Così è stata presentata questa mattina a Palazzo Marino la prossima edizione di Milano Moda Donna che vedrà in passerella le collezioni per la primavera/estate 2014 in calendario dal 18 al 23 settembre. A esporre le novità e il programma il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, il presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana Mario Boselli e l’assessore alla Moda e Design Cristina Tajani.
IL PROGRAMMA – In totale sono 132 le collezioni che verranno presentate, anche se il calendario è in continuo aggiornamento: 74 le sfilate (di cui 7 doppie e una collettiva che vede presentati due brand), 55 presentazioni per 49 marchi, 15 presentazioni su appuntamento per 15 marchi. Oltre quaranta i Paesi presenti: in crescita il Far East come la Russia, l’Ucraina, la Bielorussia e l’Uzbekistan.
Numerosi gli eventi, aperti anche ai cittadini e ai turisti. Come la mostra “Hat-ology Anna Piaggi e i suoi cappelli”, che si affianca a Palazzo Morando all’esposizione “Valentina Cortese: uno stile”, il racconto di una diva attraverso il suo prezioso guardaroba, in programma sino al 10 novembre. Lunedì 23 settembre tutti i cittadini e gli amanti della moda potranno partecipare all’evento conclusivo presso la Palazzina Liberty che per l’occasione, dalle ore 21.00 sino a notte fonda, ospiterà “Tango e Moda, una passione!”, spettacolo che vedrà protagonista Roberto Herrera, uno dei tangueri più famosi del mondo, che trasformerà la Palazzina in una vera e propria milonga.
Camera Nazionale della Moda Italiana conferma inoltre il suo appoggio alle giovani promesse del Made in Italy con una serie di appuntamenti a loro dedicati. I designer di N.U.De. – New Upcomuning Designers calcheranno la passerella della sala sfilata Palazzo della Ragione il 23 settembre alle ore 14.30. All’interno di Palazzo Giureconsulti sarà allestito il Temporary Showroom, spazio dedicato alla presentazione statica delle creazioni di giovani designer selezionati dai più importanti concorsi di moda, e per tutta la durata della manifestazione all’interno della prestigiosa Vip Lounge di Mercedes gli emergenti presenteranno le loro collezioni, che sfileranno ogni giorno in via Mercanti, creando un evento aperto al pubblico.
SFILATE PER TUTTI – Per questa edizioneil sito internet di CNMI (www.cameramoda.it) si presenta con una grafica completamente rinnovata. Sarà possibile seguire in diretta la fashion week: live streaming delle sfilate, fotogallery, oltre che la press release di ogni brand. Inoltre il pubblico milanese avrà la possibilità di vivere in prima persona la fashion week attraverso i mega schermi posizionati nei punti nevralgici del centro di Milano: via Mercanti, in Piazza Cordusio, in Piazza della Scala, in Galleria Vittorio Emanuele II e in piazza San Babila.
IL SISTEMA MODA – Sarà una fashion week nel segno della collaborazione e delle ripresa di fronte alla crisi. L’indotto dello scorso anno è stato di 28 milioni di euro, 17 dei quali negli alloggi e 8 nello shopping e nella ristorazione solo a Milano dove operano 12mila imprese collegate alla moda. E le previsioni economiche illustrate dal presidente Boselli sono ottimistiche: nel 2014 si prevede un fatturato in crescita del 3,5 grazie alle esportazioni, ma anche a un mercato interno più ‘tonic’. Ed entro l’anno si potrebbe tornare ai livelli di fatturato del 2008, prima della crisi.
“Comune di Milano e Camera Nazionale della Moda hanno l’obiettivo condiviso di valorizzare sempre di più un’eccellenza milanese che non si traduce solo in ricchezza dal punto di vista della bellezza esteriore, ma anche in un sistema, quello della moda, che partecipa attivamente allo sviluppo produttivo ed economico della città e del nostro Paese – ha detto il sindaco Pisapia -. Avere a Milano, nei suoi luoghi più rappresentativi, il frutto della creatività, dell’innovazione e delle realtà imprenditoriali che animano il sistema moda, è sicuramente un’opportunità straordinaria che anno dopo anno rende la nostra città sempre più attrattiva anche a livello internazionale”.
“La presentazione di questo calendario rappresenta un ulteriore passo nella rinnovata collaborazione tra l’Amministrazione e il mondo della moda – ha aggiunto l’assessore Cristina Tajani – poiché creatività, artigianalità e ricerca sono i tratti distintivi della moda, ma anche fattori trainanti per l’economia di Milano e simboli dell’eccellenza del nostro territorio, ambasciatori nel mondo del nostro stile di vita, della nostra cultura, nonché la migliore sintesi dell’immagine milanese: il saper fare e innovare”.
“Questa è la prima edizione di Milano Moda Donna dopo la nomina del nuovo vertice della Camera Nazionale della Moda Italiana che vede accanto al sottoscritto i più importanti protagonisti del sistema – ha commentato il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, Mario Boselli -. E una cosa è certa: è “cambiato il clima” e questa settimana ne sarà la prova: più case giovani, promettenti, ben posizionate nel calendario; più eventi di qualità, location storiche di grande prestigio quali Palazzo Reale, Palazzo Della Ragione e Palazzo Clerici e, ne sono certo, belle collezioni. In sintesi, sarà una settimana piena di energie positive”.
Maria Carla Rota