Milano Design Weekend 2011. Iniziato giovedì 6 ottobre, l’evento meneghino si propone quest’anno di avvicinare il pubblico al design, ma anche alla città come sottolineato dal tema di questa edizione, Diamoci del tu. Dialoghi fra arte e design.
Il programma delle attività – clicca qui per consultare il calendario delle visite guidate – che animano la nostra città fino a domenica 9 è fitto. Tra i protagonisti della manifestazione ci sono i negozi specializzati in design e arredamento, che per l’occasione si trasformano in contenitori di eventi, offrendo al cliente allestimenti e appuntamenti dedicati.
Tra gli showroom che aderiscono alla manifestazione troviamo anche BB Italia (via Durini 14), Calligaris (via Tivoli – angolo foro Buonaparte), Cassina (via Durini 16), Furlani for Pedrali (via Alessandro Volta 10), Kartell (via F. Turati angolo Via C. Porta), Luceplan (corso Monforte 7) e Natuzzi (via Durini 24), Poltrona Frau (via durini 1).
L’occasione può essere ghiotta per i patiti di arredamento: moltissimi oggetti entrati nell’immaginario collettivo – i cosidetti Prodotti Cult – saranno proposti ad un prezzo scontato del 30%. Fra i tanti, segnaliamo la biscottiera Mary Biscuit di Alessi, disponibile presso il Flagship Store di via Manzoni, la candela-gomitolo Missoni Home, presso la boutique in viale Elvezia 22, o gli sgabelli Viper di Cavallini 1920, in vendita al punto vendita di corso Italia 40.
E ancora, Blitz, la Draw Lamp in ceramica di Moroni Gomma in corso Matteotti 14, e la Foscarini Binic, una lampada da tavolo disponibile da Mauri Luce Progetti in viale Montenero 43.
Non solo oggetti di piccole dimensioni, nell’offerta del Design Weekend rientrano anche la libreria Revolving Cabinet di Cappellini in vendita presso lo showroom di via Santa Cecilia 4, la seggiolina di Kartell Lou Lou Ghost, nel negozio di via F. Turati, e – per chi volesse togliersi uno sfizio un po’ costoso – la sedia Crinoline di BB Italia, disponibile in via Durini 14.
Tanti anche gli appuntamenti in calendario per la Notte bianca del design di sabato 8, in occasione della quale gli showroom resteranno aperti fino alle 22 per proposte che incrociano creatività, gastronomia, teatro e arte.
Sul versante food, ad esempio, Alessi Flagship Store, a partire dalle 17 offrirà spremute, accompagnate da biscotti di pasticceria italiana. Missoni Home propone dalle 19 un aperitivo a base di pane, salame e vino, mentre Natuzzi, dalle 19.30, dà vita ad un Cocktail party and Live Jazz Concert con Marco Brioschi, jazzista milanese che coinvolgerà il pubblico in un gioco tra musica, arte e design.
Spettacolo insolito nelle vetrine di Scavolini Missori Store (piazza Missori 2): tra le 17 alle 22 lo store sarà animato da due mimi che dialogheranno tra loro attraverso l’uso di balloon, le classiche nuvolette dei fumetti, un appuntamento che può coinvolgere grandi e piccini.
Presso Furlani for Pedrali un tocco sudamericano al Design Weekend: Frida incontra Frida mette in relazione la pittrice messicana e l’omonima sedia vincitrice del XXII Compasso d’Oro ADI attraverso un percorso tra pezzi d’arredamento e quadri della Kahlo. Il tutto, accompagnato da un aperitivo a base di tacos.
Per il programma completo delle iniziative: milano-designweekend.it.