12/12/11
Martano (Lecce) – I VINCITORI DI AGORÀ DESIGN
Dopo nove giorni di esposizione, eventi e degustazioni si è chiusa con la premiazione la decima edizione della rassegna che stimola il processo d’incontro e di sintesi tra la tradizione dell’artigianato e le nuove tendenze di design.
I vincitori avranno uno stand al prestigioso Salone del mobile di Milano.
Domenica 11 dicembre si è chiusa presso il Castello Baronale Aragonese di Martano, in provincia di Lecce, la decima edizione della rassegna “Agorà Design” organizzata da CNA di Lecce e Azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese, con il patrocinio di Camera di Commercio di Lecce, Comune di Martano, Ordine degli Architetti PPC di Lecce.
La giuria composta dal professor Luigi Scardino, dall’architetto Luigi Gallo, dall’assessore alle Attività Produttive del comune di Martano Antonio Carra, dall’organizzatore dell’evento Salvatore Caracuta e del presidente del Cna di Lecce Pasquale Rescio, ha selezionato i prodotti e le aziende che saranno ospitati a spese di Agorà Design presso il Salone Internazionale del mobile di Milano (aprile 2012): Fica 157 di Marco Gallo (Ohm Arti Elettroniche), Specchiere Mirrors di Piero Massimo Surdo (Kubico), Camino Collezione “La dote” di Marco De Luca (Decor Martena). Menzioni Speciali per Planisfero di Marco Carluccio (Airgama Design), Ficodindia di Antonio Surdo (Kubico), Come quando fuori piove di Lorenzo Gemma (Kubico), Arcano di Maria Grazia Strafella, Cinqueluci di Andrea Surdo (Kubico). Selezionati e menzionati comporranno un unico stand espositivo a Milano.
Inoltre come già avvenuto la scorsa edizione, anche quest’anno la rassegna sul design salentino ha contato sulla collaborazione dell’azienda “Sprech”, leader nel settore delle tendocoperture, che ha indetto Idee Garden 2011, un concorso di idee riservato a proposte per la progettazione di prodotti inediti e originali di arredi da giardino e coperture per esterni (collezione arredi per esterno, gazebo ecc.), tenendo conto della realtà produttiva territoriale pugliese e del genius loci che da sempre la caratterizza. Sono stati premiati i progetti Light 1006 dell’architetto Kusha Goreishi, nato a Teheran e residente a Melpignano, Circle in the square 5384 di Emanuele Rizzo e Ferdinando Marrocco, e Capra e Cavoli 1208 di Lorenzo Gemma e Antonio Surdo.
La manifestazione, ogni anno, rappresenta una fertile occasione che stimola il processo d’incontro e di sintesi tra la tradizione dell’artigianato e le nuove tendenze di design, con l’obiettivo di valorizzare l’identità salentina. Il Salento è terra di creativi, di artigiani sapienti e artisti estroversi. È la terra del barocco e dell’architettura briosa e mai banale, ricca di materiali semplici e versatili allo stesso tempo. In questo contesto l’artigianato e l’arte si mescolano, si confondono, si agitano in una continua evoluzione che ha portato designer e aziende salentine alla ribalta nazionale ed internazionale. Gli espositori che hanno partecipato quest’anno sono stati Kubico srl, Airgama Design, Tundo Arredamento, Ohm ArtiElettroniche, Rollo Salotti, Studio Fabricarte, Plexart, Luciano Scippa, Faberarte, Salottificio La Piuma, Decor Martena, Marco De Luca.